FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] ., p. 33). Nel 1902 inviò Piccola fata all'Esposizione italiana d'arte di Pietroburgo e l'opera fu acquistata F., 1973), Andrea e la balia (Lugaro, 1935, tav. 32), Il giardino fiorito (1922; ibid., tav. 35), Primi passi (1923, esposto alla Biennale ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] esempio Paesaggio e Donne in giardino (ripr. in Cascina e la pioggia, con significativa dedica del pittore "all'amico Fucini" (I macchiaioli di R. Cronache dell'arte italiana…, Milano 1991, p. 23; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] tempo a diverse mostre locali e nazionali. Nel 1861 infatti il D. presentò all'Esposizione italiana di Firenze due statue in marmo, il Generale Garibaldi (attualmente nel giardino di Piazza Marina a Palermo) e l'Ingenuità (dispersa, per un'incisione ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] di G. L. Pyrker (Treviso 1832). Percorsi all'università di Padova gli studi di filosofia, in cui di Insegnamento logico grammaticale della lingua italiana, latina, Irancese, tedesca e popolo, la Società promotrice dei giardini d'infanzia e la Lega ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] L'editoria musicale, grazie all'attività di V. Baldini, T'amo t'amo, compreso nell'antologia Il giardino dei musici ferraresi (Venezia, G. Vincenti cura di A. Cavicchi - R. Neilsen, in Monumenti di musica italiana, s. 2, I, Kassel 1963, p. 10; B. ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] Gioacchino Toma. Dopo alcuni anni tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli (Signora che ricama in giardino). Ebbe anche un periodo XX (1904), pp. 477-479; L. Callari, Arte contemporanea italiana,Roma 1909, pp. 368 s., 405; E. Giannelli, Artisti ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] , Lirico, 16 ottobre 1929), che si svolge all’Elba all’epoca dell’esilio di Napoleone; Casa mia, casa L’acqua cheta…, due capolavori dell’operetta italiana. La prima, che racconta la storia d la romanza Io conosco un giardino, incisa su disco da ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] paradiso di stranieri bizzarri e geniali, di italiani cosmopoliti, di artisti, di scrittori, di e in due collaborazioni all'Archiviobotanico di A. Béguinot uomo: Ignazio Cerio, Roma 1921; Il giardino ela pergola nel paesaggio di Capri, Capri ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] fra i cappellani di corte (anche se all'ultimo posto) ; al 1º settembre gli fu incluso nella raccolta De fiori del giardino di diversi excellentissimi autori. Seconda parte allo sviluppo successivo della scuola italiana in Germania, le cui scuole ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] altri metodi, fra cui quello elementare Giardino d'infanzia (Torino 1883), anch'esso propendeva a dare particolare rilievo all'influenza che le opere di più notevoli organisti, pianisti e compositori italiani antichi e moderni e una monografia ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...