PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] la partecipazione all’VIII Quadriennale nazionale d’arte di Roma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian art, curata linguaggio, sono alla base sia del ciclo Il mio giardino alla Rousseau (1970) dedicato al Doganiere, che chiudeva ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] in un'edicola nel Giardino inglese: il gesso, 17 nov. 1878, pp. 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. di , p. 74; E. Serra Caracciolo, Ciò che Palermo manda all'Esposizione, in Torino e l'Esp. ital. del 1884. Cronaca ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] - con una nuova fase di espansione dell'industria tessile artificiale: all'incirca, l'Italia ne esportò 3.000 tonnellate nel '33, della Federazione italiana della vela, cavaliere del lavoro, presidente dell'azienda del Giardino zoologico di ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] all'aprile 1908 al comando dell'incrociatore "Fieramosca" stazionò nell'America meridionale come sostegno e collegamento agli emigrati italiani trattato di Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino, che affermava che l'accordo lasciava insoluta ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] scrittura. Visse ad Alessandria sino all'età di sette anni, e mondo passeggiando intorno al proprio giardino), ora servendosi invece dell . 49-53; F. Del Beccaro, U. F., in Letter. italiana. I contemporanei (Marzorati), IV, Milano 1974, pp. 203-221; ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] trova l'illusione del riscatto solo all'interno di alcune battaglie ideali. Sull , di Gardens of stone (1987; Giardini di pietra), dolente meditazione sul dopo-Vietnam eccessivamente manieristico nelle sequenze italiane ispirate alla cadenza della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] si apre anche nella corte-giardino interna. Nel palazzo Montauto il terrazzo sopra la porta. All'altro palazzo Torrigiani sulla stessa V, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552-554; W. e E. Paatz ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] nostro cortile, ogni giardino racchiudeva nelle mal dissimulate il loro dolore di amici e di italiani il conte G. Bargnani e A. 481; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; F. Glisenti, La contessa Ermellina ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] anche testi di cultura generale. Il capocomico insegnò all’allieva le basi tecniche del mestiere, come . Ferdinando Palmieri, T. P. attrice italiana, in Scenario, 1933, n. 8, p. 410; V. Tranquilli, “Il giardino dei ciliegi” di Antonio Cèchov al Verdi ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Basile, ebbe la prima esecuzione all'auditorium della RAI di Torino . Adagio misterioso. Il giardino della fanciullezza (I ricordi 54-58; P. Peretti, L. L. nella cultura musicale italiana del Novecento, in Atti del XXXVII Convegno di studi,… Abbadia ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...