PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] . Nei decenni successivi condusse un’esistenza alquanto ordinaria, consacrata all’insegnamento, sua principale fonte di sostentamento, e all’attività letteraria.
La solida conoscenza dei classici italiani e la pratica dell’insegnamento lo spinsero a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] Lante e del giardino Aldobrandini presso Tuscolo; Martino ai Monti, b. 221).
Contemporaneamente all'attività d'architetto il G. proseguì quella pp. 90 s., 162; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII, Madrid 1970, pp. 278 s.; Il palazzo ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] famiglia si trasferì a Venezia dove il padre trovò impiego all’Hôtel des Bains, mentre Pancrazi – nel 1912 – 1950; Nel giardino di Candido, Firenze 1950; Scrittori d’oggi, prefaz. di M. Valgimigli, VI serie, Bari 1953; Italiani e stranieri, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] dedicò alla cura dei soldati feriti e dei malati di tifo ricoverati all'ospedale Ghislieri, per cui fu insignita di una medaglia d'argento della rivista Il Giardino fiorito, da loro fondata nel 1931; collaborò con l'Enciclopedia Italiana e con l' ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] il Transito di san Girolamo (1529), il Giardino di orazione attribuito a Nicolò da Osimo ( delle ricerche bibliografiche sulla stampa italiana del Cinquecento: E. Francesco Bindoni sono conosciute, infatti, sino all'anno 1599, quando il B. - essendo ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una Pollice verde spaziava da un argomento all’altro: si andava dalla risposta Aymonino); nel 1998 il progetto di restauro dei giardini della reggia di Venaria Reale.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] Opere di misericordia che all'Esposizione padovana rischiarono di nazionale dell'animale nell'arte (Roma, Giardino zoologico, 1930) e, nel 1935, . 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] con numerose biografie di botanici italiani.
Morì a Napoli il . si dedicò anche all'istologia e all'embriologia delle piante superiori . it., (1904), pp. 127-134; Una visita ad alcuni giardini alpini, ibid., pp. 134-146; Risultati di una serie di ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] a Berlino est per insegnare filosofia all'Università Humbolt. Per un certo avvocato, ufficiale della Milizia e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli, Il Bagaglino a Roma e poi Il Giardino dei supplizi.
Morì a Ronciglione ( ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] all'occhio" e spiranti "gratissimo odore", s'impiantano precipuamente nei giardini di e arti, XXV(1895), 4, p. 41; L. Messedaglia, Il mais e la vita rurale italiana, Piacenza 1927, pp. 144, 220, 224, 323; E. Narducci, Giunte al Mazzuchelli, in Mem ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...