LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] p. 132); il trittico Giardino in fiore (Firenze, Galleria ritrarre le navi da guerra della Marina italiana e si imbarcò a La Spezia sul il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] recente storia della botanica italiana. L'aspetto più significativo s. 2, II (1892), pp. 5-27; Intorno all'anatomia dell'Eucalyptus globrulus,ibid., pp. 57-151;in collab del busto del prof. G. B. nel Giardino botanico di Pavia...,ibid., pp. 114-118; ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] si andavano attuando nel giardino di Boboli. Architetto di M. D'Ayala, Degl'ingegneri militari italiani, in Rivista enciclopedica italiana, IV (1855), p. 113; ad Indicem; L. Migliaccio, Ercole in riva all'Arno: la grotta di villa Grassi…, in Antichità ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] di storia e critica d’arte all’Accademia di belle arti, che quali è ricordato anche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio , Bologna 1908, pp. III-XI; F. Flora, Storia della letteratura italiana, XIV, Milano 1940, pp. 170-77; A. Foratti, Le prose ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Baroni di Reggio per il loro oratorio all'Oca presso Toano. Una vena più stesso anno il C. si presentava alla Prima Esposizione italiana a Firenze con tre piccole scene di genere che , l'Uragano, la Signora in giardino (Reggio Emilia, Pinac. com.), un ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Ecclesia e Rondoni. Ha un grazioso giardino ove poter all'uopo fotografare anche cavalli, cavalieri, con la pianta di Torino edell'Esposizione, Torino 1898, p. 48; L'Esposizionegenerale italiana, 1898, n. 34; L'Esposizione di Torino, 1910, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] che fu da lui affidato all'arcivescovo di Palermo, Simone Bonovio sugli ultimi sviluppi della situazione politica italiana.
Il 30 ag. 1482 il in quel titolo cardinalizio, il possesso di un giardino annesso alla chiesa, dietro prestazione di tre botti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] in carica alcuni anni anche come consigliere all'Accademia di S. Cecilia -, egli "Cara dolce amorosetta", in Giardino musicale di varii eccellenti autori , 167, 169, 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 138, 203 s ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] e dedicata alla coltivazione ed all'utilizzazione della canna da zucchero costa azzurra agricola e floreale (Sanremo, 1925-43); Il giardino fiorito (Firenze, 1931-44 e 1946-47).
Il C. Congresso nazionale della floricoltura italiana, Sanremo 1948, pp. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di Carrara", già nel giardino di Fontainebleau, è ora il 29 genn. 1781 a Carrara, e qui studiò all'Accademia di belle arti, dove il 10 nov. 1805 20, 77 s.; G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana…, Milano 1917, tav. CCXVII; C. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...