MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] felici di vita coniugale ("Se qui avessimo la pace, staremmo in un giardino di rose" diceva M.).
Ne seguì una guerra aperta con la la sovranità francese su quella regione. D'allora in poi la sua politica fu diretta contro Venezia, alla quale egli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] vie larghe e rettilinee; ha ampie piazze e giardini; in seguito al risanamento di alcune aree paludose alla discesa del Lautrec. Questo stato di cose durò 15 mesi fino alla conclusione della pace di Cambrai. Le spogliazioni e i saccheggi di Francesi ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] , tra cui sono noti soprattutto il Giardino del Paradiso, d'un anonimo maestro La città deve la sua origine e il suo sviluppo alla sua posizione. Per la difesa del fiume fu infatti , la occuparono a lungo i Francesi, che vi ritornarono durante le ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] si trova inoltre un primo accenno alla distinzione tra alberi ed erbe e 1533. A Padova nel 1545 sorse un giardino botanico affidato allo stesso Buonafede; nel 1549 numerose opere tradotte in italiano, in francese e in latino; Gonzalo Hernández de ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] breve, scende terrazzato con orti e giardini verso la località La Sala ed è (1770). La chiesa di S. Domenico, rifatta alla fine del '500, ha tra altro una Madonna civile sorse a Catanzaro nel decennio francese: nel 1811 Gioacchino Murat vi istituì ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] , in opposizione al giardino classico, italiano, sorge il giardino cinese (detto anche inglese alla radice delle varie mode si trovano avvenimenti politici: così la conquista francese dell'Algeria fornì il motivo occasionale ai pittori francesi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] primo è conservato oggi nel giardino di palazzo Gattinara, i altri il più grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in città del dominio sabaudo non occupate dai Francesi, che due volte tentarono invano di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] le operazioni nelle Fiandre contro i Francesi e contribuiva alla sanguinosa e contrastata vittoria di Malplaquet Banville. Sistemò pure nella villa del Belvedere un notevole giardino zoologico. Scoppiata la guerra di successione polacca, Eugenio ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] del Brunelli, e, insieme col botanico Gräffer, il giardino inglese voluto da Maria Carolina, moglie di Ferdinando I. concessa da Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmo di Belmonte. Alla morte di lui ritornò alla R. camera, dalla quale fu, al tempo ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] che aborre dall'incesto, e in cui si ricorre ai beveraggi e alla fida balia, e si raffigura il re meritevole dell'inganno: anche la scena della sorpresa degli amanti nel giardino si ritrova nel Tristan di Thomas.
Il romanzo di Ivain ou le chevalier ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...