SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] ai suoi ordini un exercitus insulae Siciliae e una flotta. Alla fine del sec. 7° la creazione del tema comprendente e le vaste aree a giardino nel quadro urbano, la capitale 1080 e pervenuta in una posteriore versione francese, narra (VI, 19-23) che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fatti sono noti: l'arrivo alla fine di maggio del corpo di spedizione francese condotto in Toscana da Girolamo arte moderna; la Cognata, la Signora Mecatti, 1865, le Signore in giardino, l'Uomo seduto, il Sensale); poi ancora nel paesaggio dov'egli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] rapporto ufficiale (in greco e in francese): "Al centro della grande sala ciclismo al velodromo della città giardino di Wilrijck, quelle di centrale con una pista podistica e una ciclistica, oltre alla piscina con un trampolino per i tuffi, un campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] funzione è più vicina a quella di chinoiserie da giardino, di colto divertissement evocativo di luoghi lontani e . Ancora una volta si fece riferimento alla tecnologia francese, affidando l’incarico alla ditta parigina Parent-Schaken-Caillet et Cie ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] es., è in realtà un compendio in francese di venti libri del Vecchio Testamento, ciascuno della vita nel giardino dell'Eden, contenuto il tendersi di una freccia nell'arco in riferimento alla benedizione data da Giacobbe a Giuseppe: "ma è rimasto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] un ruolo decisivo. La discendenza è legata alla religione, al culto dei morti, come pure un ruolo dominante.
La Rivoluzione francese ha inteso porre fine all' più spazioso e godere talvolta di un giardino, le famiglie si spostano verso periferie ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] elargisce alla comare Antonia, a Roma, " sotto una ficaia " dei suo giardino, riguardo alle esperienze raccolte in merito alla vita tra i due, anche perché alle forti promesse del re francese andava unita, a favore di questo, una simpatia umana, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] francese varato dal ministro della Cultura Jack Lang nel 1981-82, che ha condotto alla costruzione di centinaia di nuove mediateche. Si guardi alla biblioteca centrale, 17 biblioteche di zona, un giardino-lettura presso il mausoleo de la Bela Rosin, ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] alla conservazione della natura. Invece, la situazione nella parte occidentale dell’isola, in seguito all’indipendenza ottenuta con la cacciata dei francesi legname, nella coltivazione delle piante da giardino o da appartamento, e nella trasformazione ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il futuro: legandosi nella lotta contro il giansenismo alla monarchia francese, dopo che questa aveva fatto valere con gli (i palazzi a piazza Colonna e ai SS. Apostoli, il giardino alle Quattro Fontane, e in campagna il palazzo di Formello e ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...