MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] una feconda attività di traduttore di tragedie francesi, destinate alla rappresentazione in teatri bolognesi pubblici e privati, Arcadi, recitato dal M. il 14 luglio 1710 nel giardino del principe di Cerveteri Francesco Maria Ruspoli, l’Accademia ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] qualche anno forniva lavori di intaglio alla chiesa e che per questo lavoro edificio, compresi il cortile interno e il giardino (Visonà, G.B. F. ..., delle figure poi trafugate e fuse dai Francesi nel 1799; vicende alle quali sono sopravvissute ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] di cannone diede inizio alla parata delle nazioni, in ordine alfabetico secondo la lingua francese. Aprì l'Australia, l giardino del Palazzo di Egmont, vi fu la gara di fioretto a squadre. Nella finale contro la Francia Aldo Nadi batté il francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] la Reyne allestito nel 1581 da Baltazarini prevede come scenografia un giardino, il boschetto di Pan, una grotta in mezzo ad pubblico.
Intorno alla metà degli anni Ottanta i drammi pastorali italiani cominciano a essere tradotti in francese: l’Aminta ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] approccio ludico del dada francese, sempre cari al L.; ricchissimo di foto - rivoluzionò alla radice in ambito di segnalazioni relative alla casa editrice - interviste e discussioni con gli autori, rubriche di varietà ("Il giardino dei supplizi", ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] seconda e ultima frase del testo (In casa o in giardino [...] incrostazioni), ed era già stato proposto nel sottotitolo della determinate circostanze e in certi registri. Alla domanda A di (41) in inglese e in francese si può rispondere solo con una ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] proposto di collocare il gruppo del C. Dante e Beatrice nel giardino di palazzo Melzi a Milano, al centro di un tempietto con VII e fece poi carriera nell'esercito francese; partecipò alla battaglia di Eylau ed alla ritirata di Russia; nel 1811 aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] Concime da caricare su una carriola e da scaricare in giardino.
ALICE: Tanta pena per un giardinetto!
IL CAPITANO Stendhal, esce la traduzione francese, curata da Fauriel, del cui ci si era buttati per correre alla meta opposta. E’ a questo avvenimento ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] stato di natura fino alla formazione della società e del linguaggio. Epicuro insegnò nel «giardino» un’epistemologia fenomenista e del mondo vivente.
L’Ottocento
Tra la Rivoluzione francese e l’invasione napoleonica la rinascita dell’idealismo in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] più vive della letteratura americana, francese e sovietica contemporanea, ben 70.000 copie in un anno) e Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962), due libri essenziali, dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...