• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [1087]
Biografie [329]
Arti visive [246]
Storia [99]
Letteratura [76]
Geografia [49]
Cinema [53]
Archeologia [48]
Religioni [44]
Temi generali [42]
Musica [38]

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] lo lodava nel suo libro di viaggi e lo spronava alla tutela degli edifici medievali (ed infatti il C. chiedeva valorizzare i resti romani raccolti, dando vita ad un giardino archeologico, mentre la città cresceva attorno alle opere militari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] di arte francese. Il Boudard era occupato a eseguire gruppi marmorei per la sistemazione del giardino ducale, eseguito nel 1766 dal Boudard per il giardino ducale. Alla morte del maestro il C. passò alla classe dello scultore Lorent Guyard, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARFIOTTI, Ferdinando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarfiotti, Ferdinando Alessandro Cappabianca Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] in spettacoli di prosa, come Il giardino dei ciliegi (1965) da A.P Spettrale, del resto, è anche l'ambientazione alla Sala Wagram dei ballerini di tango, in Bowles ispirandosi alle atmosfere del cinema francese d'ambiente coloniale degli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PETER BOGDANOVICH – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO STORARO

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] Hollywood nel 1918, prima alla Universal Pictures, come assistente alla regia di Browning, e poi Kerr nei ruoli che erano stati dell'attore francese e di Irene Dunne. Pur avendo più , boys! (1958; Missili in giardino) con Paul Newman e Joanne Woodward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Luigi Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Luigi Giovanni Alfredo Petrucci Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] nel 1912. La fama del B. è affidata alla sua attività di xilografo, ma fu anche pittore e : La cucina, Autoritratto, Un giardino a Firenze. Nella stessa mostra presentò conoscenza della stampa caricaturale specialmente francese ed inglese del '700 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUTO, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Ulisse Mario Rotili Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] contemporanea, si trasferì a Parigi. Nella capitale francese il C. si affermò presto e il successo Belle Arti del Cairo dell'anno seguente, alla altra di Buenos Aires del 1910, di tè,La piccola bretone,Pomeriggio,Nel giardino di Cézanne ad Aix (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] ruolo di secondo brillante, alla compagnia Mauri, che della commedia leggera soprattutto francese, aveva preso parte anche G. Guerrieri, Torino 1953, p. 27; I. Ripamonti, rec. a Il giardino dei ciliegi, in Teatro d'oggi, III,1-2 (1955), p. 18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane Silla Zamboni Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Francesco, il B. completò il giardino e la grande vasca nella quale sorgeva andò distrutto dopo la Rivoluzione francese. Una sorte non molto 1710-1764), cc. 62, 67, 71, 72, 99 e passim (alla c. 246 notizia della morte); G. P. Zanotti, Storia dell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIERNY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vierny, Sacha Lulli Bertini Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] carriera come assistente alla regia di André Berthomieu e Louis Daquin, per dedicarsi nel 1953 alla fotografia come assistente di puliti, alle statue, ai lampadari, sino alle geometrie del giardino all'italiana. V. raccontò che, per spiegare quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – HIROSHIMA MON AMOUR – CAMPI DI STERMINIO – CAHIERS DU CINÉMA – PETER GREENAWAY

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] ; progetti per il giardino e le scuderie di pal. Carignano e per una terrazza nel giardino di palazzo reale. Fuori C. Boggio,Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla Rivoluzione francese, Torino 1909, p. 29 n. 143; Id.,Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuòla
aiuola aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali