VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] la corte, la loggia e il breve orto murato, sono semplici costruzioni che rispecchiano la vita piena d'intimità e senza fasto di Cafaggiolo e del Trebbio, ivi 1897; G. Ruggeri, Piante dei palazzi, ville, giardini, ecc. del S.mo G. D. di Toscana, ivi ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] Mario con la villa Madama a mezza costa, solitaria fra il giardino e i boschi della macchia omonima, e la maestosità del al candore dei marmi di Carrara in semplici ricorsi lineari e sobrie niquadrature, alla nitida ellisse dello Stadio dei marmi con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità o un semplice cantharus, per le abluzioni, mentre lo spazio interno poteva essere coltivato a giardino, così ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile e talvolta tra un pilone e l'altro potevano trovarsi deigiardini e anche un lago sacro nel quale venivano compiute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso Granada (XIV sec.), i bagni termali di il mausoleo del fondatore. La planimetria dei mausolei sopraindicati è semplice: si tratta infatti di un'ampia ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Ancora a sud-est il complesso terminava in un giardino monumentale in forma di stadio, bordato lungo tutto il dei contemporanei edifici religiosi; indicativi in questo senso sono il bouleuterion clistenico di Atene, un semplice edificio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fino a diciassette per gli esemplari a N del giardino di Saint-Denis) e che motivano comunque la tenuta plastiche graduate - fino alle risoluzioni appiattite come semplici cordonature dei plutei -, nelle rappresentazioni figurate si individuano ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Chiara e S. Maria Maddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita dell’ numero limitato di realizzazioni, Persico, interessato alla semplicitàdei primitivi e influenzato da Maritain, Renato Birolli, Tullio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Kish una di queste ville (Palace II) mostra una variante del semplice īwān (una sala con due file di colonne lungo i lati Délégation Française. Una delle più antiche evidenze di architettura deigiardini è quella di Pasargade, dove i tre edifici R ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei campi, il filare che sono divenuti strada, terreni di uso collettivo che sono divenuti parco pubblico, il giardino e sintattiche di volta in volta utilizzate per dar luogo a semplici accostamenti, a ripetizioni, a serie, a sequenze dotate di un ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...