Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] vuole che G. Washington tagliasse l'albero di ciliegio nel giardino della sua casa nel momento in cui il tasso di metrica unidimensionale data dal sistema dei prezzi monetari; in tal modo viene stabilita la semplice regola secondo la quale tutto ciò ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] non si è trovata più traccia in natura o nei giardini zoologici dopo una ricerca ragionevolmente lunga. Il Comitato ha sulla Terra sono apparsi dapprima esseri molto semplici, da cui, nel corso dei tempi, sono poi derivati quelli più complessi ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] latino. I volgarizzamenti di Domenico Cavalca, dedicati ai «semplici» che conoscevano solo la lingua materna, pur nel rispetto pratica devozionale e il comportamento dei fedeli. Testi come i numerosissimi Monte o Giardino dell’orazione si diffusero da ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] e la filosofia. Le opere dei poeti, dei drammaturghi e degli storici lo avrebbero sono come le piante e i fiori di un grande giardino, tra i quali non ha quindi senso stabilire chi "storia immaginaria", basata su semplici (e a volte ingannevoli) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] solchi e porche o semplicemente zappettate si susseguono nell fine del II sec. a.C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, datata tra gli inizi del inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici, 30 dei quali ospitarono tra il XV e il XVIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , sappiamo che erano costituite da edifici e giardini circondati da una doppia cinta muraria in terra o in prossimità delle spoglie del defunto sembra semplicemente indicare il timore dei vivi dinanzi alla condizione della morte. Nei chiocciolai ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dell’accademismo, propugnando una pittura più semplice e spontanea come quella dei pittori che l’avevano preceduto. In .
74 F. Cardini, M. Miglio, Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari 2002.
75 I monasteri femminili come centri di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in cui all'indicazione del nome e dei sinonimi segue la descrizione della pianta stessa presenta la visita di un giardino dalla pianta quadrata, su ogni diversi scritti, soprattutto in Isidoro; semplici planisferi sono allegati al commento dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute , perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come Humboldt a Berlino, nel giardino della casa di Abraham Mendelssohn ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] su di un'eminenza del terreno, spesso decentrate), deigiardini e degli orti nel tessuto urbano (come a Sanaa interna, moschee del tipo a sala ipostila, di grande semplicità; nella zona meridionale, invece, dove le civiltà preislamiche avevano ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...