L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] che venne affidata a John Lindley (1799-1865). Semplicegiardiniere privo di una formazione accademica, Lindley era riuscito di piante esotiche, nonché come posto di svago e di intrattenimento dei cittadini londinesi. Tra il 1847 e il 1848 William J. ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] realizzata con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio sulla di una bella villa in un meraviglioso giardino, con questa didascalia: "Riceverete in sorte va dalla ripresa pura e semplice di forme culturali indiane trapiantate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] recinzione del luogo. La forma più semplice di sepoltura era la deposizione del corpo o dei resti combusti nel terreno; in questo di ricostruire l'organizzazione di questo tipo di giardini, altrimenti noti solo dalle pitture che trattano questo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne ponti, dalle panchine alle sedie di giardino.
I visitatori delle grandi esposizioni, , le grandi esposizioni sono la meta dei più fortunati, quelli che hanno i mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] oppure a ‘la fabbrica e l’uso’ dei diversi tipi di orologi solari, in rapporto a questa produzione. Costruita nel Giardino di Boboli nel 1617 e diretta costituita da un bulbo ramificato o da un semplice disco, oppure quelli a spirale, in cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ricavato dalla guerra, dall'acquisizione dei beni dei nemici o dalle eredità veniva usato sotterranei, mentre i Romani preferivano semplici fossati o canalette. La (Agr., I, 7) che un giardino irrigato (hortus irriguus) era vantaggioso quanto ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...