Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] mentre si trovava ad Augusta, installò un quadrante nel giardino di un amico che viveva poco fuori dalla città. . 16). La figura è stata semplificata disegnando gli orbi dei due pianeti come semplici cerchi, e le distanze non sono rese in scala. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] complementari (v. oltre).
La forma più semplicedei termini che descrivono le interazioni è bilineare è il 26 (Ag + B + Ts). Tuttavia, il 26 è uno stato definito giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno stato che lo raggiunga. Gli unici stati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] soluzione in numeri interi particolarmente semplice di questa equazione, dalla quale lati di campi. Nella maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale periodo protocuneiforme) erano le unità di 'giardino', l'area di un quadrato di lato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] oscura dispersione delle conoscenze in un giardino (hortus) ordinato, al cui direbbe una scorciatoia, la quale sia semplice, senza ostacoli e diretta; questa via come, per esempio, le cause nei riguardi dei loro effetti, o il generale e l'universale ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...