VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] e il Col di Tenda, attraversando un lembo di territorio francese, conducono a Cuneo. Nel territorio del comune di Ventimiglia si trovano, in località Mortola Inferiore, il famoso giardino di acclimatazione creato alla fine del secolo XIX da Tommaso ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] ], ulivi, ecc.), può considerarsi tutta come un vasto giardino e accoglie una densa popolazione sparsa che raggiunge i 46 altre popolazioni musulmane. Nel 1881, attuatosi il protettorato francese sulla Tunisia, ricevé una piccola guarnigione che in ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] . Vi giungeva dalla squallida provincia magiara, e la capitale francese lo affascinò, pur senza riuscire a dominare completamente il suo che nella sua fantasia prende l'aspetto di un giardino incantato, ricco di fiori meravigliosi, i quali dànno un ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] , 3500 nell'industria tessile specie nella lana commercio. Nel parco di Karlshaus (ha. 150), creato nel 1709 nello stile dei giardinifrancesi, è la passeggiata più frequentata di Kassel. A 4 km. a O. si trova ai piedi dell'erto Habichtswald l'antica ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] Persiani nel 1795, rimane la "torre rotonda" nei pressi del giardino zoologico. L'antica fortezza di Tiflis è in rovina. La pittura occidentale rappresentata dalle scuole olandese, tedesca, francese, italiana e russa. Nel museo storico-etnografico ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] , e le aree verdi come i giardini Garcia de Orta, di J. Gomes da Silva, e il giardino Cabeço das Rolas, di G. Ribeiro ponte Vasco da Gama (progettato da A. Rito, con la consulenza del francese M. Virlogeux), che con i suoi 17.200 m è il più lungo ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] fattura, furono i secoli XVII e XVIII, quando anche nei cancelli l'arte francese portò il suo brio di composizione e di ornati. Veri capolavori sono le cancellate del giardino e del castello di Versailles, di J. H. Mansart, e quelle della piazza ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] e, nelle sue strutture ondulate, le dune del deserto; quello francese, realizzato dallo studio X-Tu in una logica low tech, quello russo, racchiuso da doghe in legno e sormontato da un giardino pensile, i cui volumi richiamano un’arca di Noè; quelli ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] che fu fondata nel 1876. Vi è pure un bel giardino botanico.
Il territorio circostante a Pondichéry è percorso nella parte malgrado, costretti a restituire tutto ciò che avevano tolto ai Francesi in India. Quel dominio durò poco, perché dieci anni ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] al-I., col titolo di Rawÿ al-uns wa nuzhat an-nafs (Giardino di diletto e svago dell'anima) per il nuovo re Guglielmo II 1930 (Orientalia, III; con importante prefazione). Una traduzione francese dell'opera completa fu data da A. Jaubert, Géographie ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...