LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] motivi vegetali, con il nuovo classicismo di matrice francese.
Doveva aver raggiunto un certo prestigio e benessere e lavori fatti per l'alzamento della manica tramediante il giardino e cortile […] e in rimodernamento di nostri appartamenti" ( ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] del re Gustavo III di Svezia nei Casini filarmonici e nel giardino Pisani alla Zuecca (Giudecca). Nel 1789 venne eseguito nell'Oratorio del B. si cantò per Venezia all'inizio della rivoluzione francese, Vicina è la partenza,a 2 soprani, esprimente la ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] armi nel 1915e inviato sul fronte italiano e poi su quello francese, e fu decorato con la croce di guerra. Ripresi gli a palazzo Pitti, di cui il D. era segretario generale; Il giardino italiano, Firenze 1924 (cfr. recens. di P. Marconi, in Leonardo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] . sembrò godere di una stima particolare, ma su questi primi anni francesi non abbiamo altre notizie, almeno fino al 1566. Fu allora che Valletta, una casa antistante l'abitazione e il giardino dove il G. soleva trascorrere buona parte della giornata ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] teatro è stato O vissinokipas, noto anche come Varya (1999), trasposizione di Il giardino dei ciliegi di A.P. Čechov, una coproduzione cipriota-greco-francese interpretata da Charlotte Rampling, Alan Bates e, nel ruolo di Varya, da Katrin Cartlidge ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] solo che fu mercante ed ebbe contatti con l'ambiente culturale francese.
Ciò consente ad ogni modo di mettere in relazione uno o A il racconto, preceduto dalla rituale descrizione di un giardino lieto di musiche e di danze d'innamorati, diun ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] Comune di Trieste. Ci resta pure un suo singolare progetto per valorizzare i resti romani raccolti, dando vita ad un giardino archeologico, mentre la città cresceva attorno alle opere militari che l'Austria vi prese a costruire dopo il '46, cosicché ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] Parma, che negli anni '60 era divenuta quasi un'isola di arte francese. Il Boudard era occupato a eseguire gruppi marmorei per la sistemazione del giardino ducale, progettato dall'architetto Petitot, con qualche collaborazione da parte degli allievi ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] sia in opere liriche sia in spettacoli di prosa, come Il giardino dei ciliegi (1965) da A.P. Čechov. Nel cinema nel romanzo di P. Bowles ispirandosi alle atmosfere del cinema francese d'ambiente coloniale degli anni Trenta, anche se il fascino ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] Cary Grant e Deborah Kerr nei ruoli che erano stati dell'attore francese e di Irene Dunne. Pur avendo più successo della prima, la Rally 'round the flag, boys! (1958; Missili in giardino) con Paul Newman e Joanne Woodward. Egli stesso successivamente ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
aiuola
aiuòla (o aiòla) s. f. [lat. areŏla, dim. di area «aia»]. – 1. Striscia di terreno di limitata estensione e forma varia risultante dal tracciato dei viali di un giardino o delle sedi stradali circostanti, e destinata a coltivazioni...