• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Letteratura [9]
Lingua [3]
Biografie [3]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filologia [1]

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] per anni a un suo vocabolario della lingua latina, che però non risulta aver mai visto la luce. "Tutta l'attività del Giarratano, salda tempra di filologo, muove dallo studio dei testi ed in esso si risolve; tutte le sue edizioni hanno il pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

APICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il suo nome ci è giunto un trattato de re coquinaria in dieci libri con poco meno di cinquecento ricette. Il nome Celio, che segue quello di Apicio nei codici recenti, si deve a congettura umanistica. [...] del sec. IX. L'editio princeps è quella stampata a Venezia, s. a., da Bernardinus Venetus; ediz. critica a cura di C. Giarratano e di F. Vollmer, Lipsia 1922. Bibl.: V. Vollmer, Studien zu dem röm. Kochbuch von Apicius, in Sitzungsber. d. Bayer. Akad ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO VOLGARE – C. GIARRATANO – CHELTENHAM – SABBADINI – AMANUENSI

TRABEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEA (Trabea) Cesare Giarratano Fu un poeta della commedia palliata di poco anteriore a Cecilio Stazio. Varrone lodò la sua abilità nella commozione degli affetti, Volcacio Sedigito gli assegnò nel [...] suo canone l'ottavo posto. Delle sue commedie ci restano due frammenti riportati da Cicerone (Tusc., IV, 67 e 35) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEA (1)
Mostra Tutti

TICIDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TICIDA (Ticidas) Cesare Giarratano Fu uno dei poetae novi dell'età di Catullo, ma un po' più giovine di questo. Di lui si sa solo che amò e cantò sotto il nome di Perilla una Metella. A noi è arrivato [...] un verso dei suoi epigrammi e due versi di un imeneo: si possono leggere a p. 90 seg. dei Fragm. Poetarum Latin. del Morel ... Leggi Tutto

TITINIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITINIO (Titinius) Cesare Giarratano È il più antico scrittore di togate. Della sua età si può dire solo che molto probabilmente egli fu anteriore a Terenzio. Ci restano quindici titoli delle sue commedie: [...] Barbatus, Caecus, Fullonia (o Fullones), Gemina, Hortensius, Insubra (?), Iurisperita, Privigna, Prilia, Psaltria sive Ferentinatis, Quintus, Setina, Tibicina, Varus, Veliterna. I frammenti arrivati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITINIO (1)
Mostra Tutti

SANTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTRA (Santra) Cesare Giarratano Fu uno dei maggiori filologi dell'età ciceroniana. Da una citazione di Girolamo si rileva che in ordine di tempo si deve porre fra Varrone (nato nel 116) e Cornelio [...] Nepote (nato verso il 99). Scrisse De viris illustribus e De antiquitate verborum (almeno tre libri): ne restano pochi frammenti (Funaioli, Gramm. Rom. Fragm., p. 384). Scrisse anche tragedie: ne abbiamo ... Leggi Tutto

SASERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASERNA Cesare Giarratano . Varrone, Plinio e Columella ricordano due scrittori di agricoltura di questo nome, padre e figlio: probabilmente il figlio completò e pubblicò l'opera del padre. Essa era [...] intitolata De agricultura e non è giunta a noi, ma si sa che si riferiva a un podere che i S. possedevano nella Gallia cisalpina e perciò non aveva carattere generale. D'altra parte comprendeva anche argomenti ... Leggi Tutto

TURPILIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURPILIO (Turpilius) Cesare Giarratano Scrittore latino, autore di commedie palliate. Della sua età sappiamo solo che morì molto vecchio a Suessa Aurunca (103 a. C.). Conosciamo tredici titoli: Boethuntes, [...] Canephorus, Demetrius, Demiurgus, Epiclerus, Hetaera, Lemniae, Leucadia, Lindia, Paedium, Paraterusa, Philopator, Thrasyleon. Ce ne restano frammenti con poco più di duecento versi (ed. O. Ribbeck, Comic. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLCACIO SEDIGITO – SUESSA AURUNCA – MENANDRO – CICERONE – PALLIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURPILIO (1)
Mostra Tutti

TERENZIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIANO (Terentianus) Cesare Giarratano Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] Scrisse in circa tremila versi di vario metro, ma per lo più tetrametri trocaici ed esametri, un libro De litteris, un altro De syllabis, un terzo De metris, che poi sono stati raccolti in un solo manuale. Il ... Leggi Tutto

VESPA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPA Cesare Giarratano . Sotto questo nome ci è arrivato un carme latino di 99 esametri dal titolo Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano. Prima parla il fornaio e dopo il cuoco, e ciascuno vanta [...] il suo mestiere come più utile e più nobile dell'altro. Vulcano dopo averli ascoltati li loda tutti e due e li dichiara di pari merito esortandoli a vivere d'accordo: altrimenti toglierà ad essi il suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali