(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] già decaduta), esercitando la sua autorità sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da GiasonediFeredi Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni, Etoli, finché nel 189 a.C. furono aggregati ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] lì, in corrispondenza dell'aumentata offerta d'uomini, troviamo un impiego di mercenarî in proporzioni sempre maggiori: 6000 ne contava GiasonediFere, armata permaneme, cui in caso di guerra s'aggiungevano le forze dei Tessali; i Focesi, nella ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] ateniese nello Ionio, dove persuase e costrinse all'alleanza Corcira, gli Acarnani, gli Epiroti e probabilmente perciò anche GiasonediFere, amico di Alceta, re degli epirotici Molossi. La crociera culminò militarmente nella vittoria nelle acque ...
Leggi Tutto
PELTASTI
Plinio Fraccaro
. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] seg.). Le città greche continuarono però in genere a formare con opliti il grosso dei loro eserciti. Invece GiasonediFere, divenuto intorno al 374 tago della Tessaglia, creò un esercito nel quale, accanto agli opliti, erano largamente rappresentati ...
Leggi Tutto
IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis)
Doro Levi
Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] -persiane i Tessali ricevettero dai Focesi una gravissima sconfitta. La città fu distrutta nell'invasione persiana del 480 a. C., nel 371 da GiasonediFere, e nel 346 da Filippo; occupata nel 198 temporaneamente da Flaminino, ebbe un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] nuovi ordinamenti militari della Beozia e nell'appoggio promesso dal signore diFereGiasone, che era riuscito a unificare la Tessaglia, affrontò senza paura le conseguenze di quell'insuccesso. La conseguenza fu l'invasione spartana della Beozia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] difficile la ricostruzione delle loro vicende. Dobbiamo però ricordare che nella storia greca vi sono personalità come quella diGiasonediFere che sembrano riuscire a colmare il divario. In modo più stabile, l’evoluzione in senso federale ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] . Durante gli scavi si è evidenziato uno strato di distruzione che ha restituito una cospicua quantità di armi e che potrebbe forse essere messo in relazione con l'assedio di Hyampolis da parte diGiasonediFere, del 371 a.C. oppure con la campagna ...
Leggi Tutto
ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa)
A. Di Vita
Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] nel centro della Grecia. Distrutta più volte nel corso della sua lunga vita (nel 371, ad esempio, ad opera diGiasonediFere) risorse sempre, ed ancora Giustiniano la faceva nuovamente fortificare.
Ben poco resta della città antica, che aveva l ...
Leggi Tutto
1. Fondatore della tirannide diFere in Tessaglia (fine sec. 5º a. C.). Volendo estendere il potere su tutta la Tessaglia, lottò vittoriosamente, ma senza riuscire nel suo intento, contro Farsalo e Larissa. [...] 2. Figlio (sec. 4º a. C.) diGiasone tiranno diFere, fu espulso dalla città con gli altri Giasonidi da Filippo II di Macedonia (358); invano tentò due volte di tornarvi (354 e 353). ...
Leggi Tutto