• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [74]
Storia [46]
Biografie [53]
Asia [49]
Archeologia [38]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Botanica [23]
Temi generali [22]
Antropologia fisica [14]

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] cronologici di questi periodi non si è raggiunto ancora l'accordo. La parola "peso" si dice in ant. giavanese bwat, medio giav. bot, neogiav. bobot. Il malese ha iscrizioni anche più antiche di quelle giavanesi, ma sono così brevi e scarse, che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

BUSKEN HUET, Conrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, [...] principale rivista letteraria dell'Olanda in quel tempo. Nel 1868 si recò nelle Indie come redattore di un giornale di Giava, e dal 1872 in poi possedette un giornale suo proprio: Algemeen Dagblad van Nederlandsch-Indië (Giornale generale delle Indie ... Leggi Tutto
TAGS: CONRAD BUSKEN HUET – SAINTE-BEUVE – PAESI BASSI – REMBRANDT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSKEN HUET, Conrad (1)
Mostra Tutti

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] ; crescono fra le radici della pianta ospite. La R. patma vive a Giava. Brugmansia (2 o 3 specie) Giava, Sumatra e Borneo: B. Zippelii Bl. è frequente sul monte Salak a Giava. Apodanthes (2 specie) Brasile e Colombia, parassite sui tronchi e sui rami ... Leggi Tutto

NESOCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOCIA (lat. scient. Nesokia Gray 1842; fr. nésocie; ted. Pestratte; ingl. mole-rat, bandicoot-rat) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi (v.), delle dimensioni medie d'un ratto, di forme [...] (1931) sono diffuse dall'Egitto settentrionale per la Palestina e l'Arabia nell'Asia centrale e meridionale, Sumatra, Giava e Formosa. Citiamo la Nesocia indiana (N. bengalensis Gray), e ricordiamo qui i generi affini: Cricetomio (lat. scient ... Leggi Tutto

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] della Cina, sostando a Shanghai e a Hong-kong, dove fu sbarcato il De Filippi, ammalato; poi riprese la via di Giava dove sostò nuovamente per alcune riparazioni; ripartita il 3 aprile 1867, il 4 maggio approdava a Port Phillip in Australia, il 31 ... Leggi Tutto

Drake, Sir Francis

Enciclopedia on line

Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] , il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava e per il Capo di Buona Speranza (1580) rientrò a Plymouth, dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo in ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – GUERRA DI CORSA – FRANCIS DRAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] il Karakorum; percorse la pianura del Panjāb, il corso del Gange e altre regioni, portandosi quindi a Ceylon, a Giava e rientrando poi in patria. Scrisse una relazione del suo viaggio, Foguo ji ("Memorie dei paesi buddisti") particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] , passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno a Montevideo per attraversare l’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

palissandro

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsi ecc. È un legno duro, pesante, con alburno [...] Dalbergia; p. d’America, in particolare del Brasile (Dalbergia nigra) con alburno biancastro e durame bruno o violetto porporino; p. d’Asia, tra i quali il p. dell’India o di Giava (Dalbergia latifolia), con durame roseo-bruno o porporino violetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MADAGASCAR – ALBURNO – BRASILE – DURAME – AFRICA

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] coda non lunga, limitato alla penisola Malese, Borneo, Sumatra, Giava e alcune isole minori, che preferisce i tronchi caduti e , con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali