NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] bilancieri, è situato nel centro, cioè nell'Indonesia; in esso vanno compresi anche lo stretto di Malacca, Sumatra e Giava, poiché talvolta vi s'incontrano ancora canotti a bilanciere, i quali per contro sono da lungo tempo spariti completamente da ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rinoceronti, che si trovano anche in Indocina, in Sumatra, Giava e Borneo, presentano nella parte orientale dell'Africa varie specie Malacca e nel Borneo, i secondi nell'India, Indocina, Sumatra, Giava, Borneo, e Filippine, e a nord e a nord-ovest ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] s'ispirarono i ventinove paesi asiatici e africani che dal 18 al 24 aprile 1955 si riunirono a Bandung (Giava) approvando i "cinque princìpi" di guida ai rapporti internazionali: non-aggressione, reciproco rispetto della sovranità, non-interferenza ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] d'irradiazione, si diffuse per tutto il mondo mediterraneo e il suo retroterra, fino all'Afghānistān, al Panjab e a Giava: i tipi, le proporzioni e gli schemi ellenistici, il modo ellenistico di spazieggiare e di disporre influirono sull'arte di ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] , orecchi piccoli, cuscinetti digitali indipendenti tra loro, unghie particolarmente lunghe. Una specie nell'India Ulteriore, Sumatra, Giava, Borneo. 3. Orso dal collare (Selenarctos Heude,1901), nero, con cuscinetti digitali come nel precedente, con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] vi sono due dita di differenza tra la Sonda di Ibn Māǧid e quella di al-Mahrī; Bali è sempre a ovest di Giava. C'e anche confusione, sebbene in misura minore, a nord della linea Ceylon-Nicobar, in quanto, secondo Ibn Māǧid "pochi Arabi frequentano il ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di Hebei), alla sommità della formazione del Pleistocene inferiore di Nihewan. La più antica evidenza paleontologica dell'isola di Giava proviene dai sedimenti del Pleistocene inferiore di Pucangan a Sangiran, con faune e fossili umani, tra cui la ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] provengono dall’Asia (i più tardivi) e dall’Africa (i più antichi). Le prime indagini (1891) condotte nell’isola di Giava (Indonesia) avevano messo in luce la presenza di quello che fu allora considerato ‘l’anello mancante’ nell’evoluzione degli O. e ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] in stretta connessione con le scuole di pratica spirituale. In seguito, le arti m. si diffusero verso la Mongolia, l’Indonesia, Giava, la Corea, Okinawa e il Giappone, dove furono integrate con i sistemi m. e religiosi autoctoni, dando vita a entità ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] dell'Avesta, la sorgente dell'Ardovī- Sūra nasce dall'Alburz, la montagna primigenia che impiegò 800 anni a crescere; a Giava, il "Signore della Montagna" scende a incuorare gli eroi, nel poema della Guerra santa (Brata-Juda); sulla vetta estrema ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....