Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] , spesso sono raccolti in fitti gruppi (➔ infiorescenza), f. grandissimi, come quello di Victoria regia, che ha 2-4 dm di diametro e più ancora quello di Rafflesia arnoldi di Giava, che è il f. più grande che si conosca, con 1 metro di diametro. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] pieno del secolo XIX l'uomo si è servito della candela e della lampada.
Si ricordi che presso alcuni popoli (Melanesia, Giava e anche in Cina e in America) è usata a scopo d'illuminazione anche la luce fredda prodotta da alcuni animaletti talvolta ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] nel mondo; e aumenta vieppiù la sua produzione di zucchero, tanto che essa ha nettamente superato le Indie Olandesi (Giava) e Cuba, ponendosi alla testa dei grandi produttori mondiali di zucchero di canna. Il forte consumo impedisce peraltro l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] completamente l'arsenale: la flotta asiatica degli S.U. rimase quindi senza punto d'appoggio, e fu costretta a trasferirsi a Giava (Soerabaja). Il giorno 11, presero terra con circa 3000 uomini ad Aparri, all'estremo nord di Luzón, e con un piccolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] di Tylenchus possono attaccare piante utili quali il caffè (T. coffeae Zimm.), il riso (T. oryzae Breda De Haan, a Giava), la canna da zucchero (T. sacchari Solbowdel), la fava (T. arenarius Neal), ecc.
Le anguillule del genere Heterodera Schmidt ...
Leggi Tutto
PANISLAMISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo coniato per la prima volta, a quanto pare, nel 1881 dal pubblicista francese Gabriel Charmes, sul modello di pangermanismo e panslavismo, per designare [...] dei giovani musulmani, sorte in Palestina e in Egitto nel 1927-1928 e presto diffuse anche in Tunisia, nella Mesopotamia, a Giava, ecc., con tendenza crescente a stringersi fra loro in intimi rapporti; e così pure giornali e periodici, fra i quali ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] (Cina) di resti di Homo erectus datati a poco meno di 2 milioni di anni e la datazione dei resti del celebre "pitecantropo" di Giava (in realtà un'altra popolazione di H. erectus) a 1.600.000-1.800.000 anni B.P., lasciano oggi pochi dubbi sul fatto ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] un fondaco e tre chiese. Il 26 dic. 1346 il M. ripartì da Zayton alla volta della sede papale passando per Giava, Sumatra, l’India e Ceylon; attraversato lo stretto di Hormuz, passò in seguito per Baghdad, Damasco, Gerusalemme e l’Egitto. Giunto ...
Leggi Tutto
Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto.
Orticoltura
L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] , risalgono al 19° sec.: si ricordano, tra i più famosi, quelli dell’università di Monaco di Baviera (1809), di Bogor a Giava (1817), i Royal botanic gardens di Kew (Londra, 1840), il Missouri botanic garden di Saint Louis (1859), l’Arnold arboretum ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] i combattimenti di animali contro animali e di questi contro uomini.
Una grande passione hanno i Malesi per tali spettacoli. A Giava portano nell'arena rinoceronti e tigri. La tigre, chiusa in una gabbia di bambù coperta di paglia, sta in mezzo a ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....