INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] fra quelle dell'India propriamente detta e della provincia malese occidentale che comprende la Penisola di Malacca e Sumatra, Giava e Borneo: infatti vediamo un'abbondanza di igrofite della flora malese, mentre sulle montagne s'incontrano elementi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] il Ciamba e la penisola di Malacca, poi taluna fra le ricchissime isole malesi, approdò a Sumatra (che nel racconto è detta Giava minore). In quest'isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né poco"; i ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] gli uomini spazzatura (rubbish men) della Nuova Guinea (F. Remotti, Prima lezione di antropologia, 2000, pp. 84-85). A Giava vengono fatte valere due categorie di umanità: i sampun djawa, i 'già giavanesi', ovvero coloro che, essendo inseriti nell ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] sud dell'isola Nias, nelle isole Mentawei, Ceram, Amboina, Kei, Aroe, Timor, Babar, Wetar, Flores e Sumba; manca a Sumatra, Giava, Celebes, Halmahera, Buru e in qualche altra piccola isola. In alcune tribù sono tatuati solo gli uomini, in altre solo ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] I danni furono indicativamente valutati in 5 miliardi di dollari statunitensi.
(g) il 27 maggio 2006 la sezione meridionale dell'isola di Giava è stata colpita da un terremoto di magnitudine 6,3 Richter, che ha causato oltre 5000 vittime e più di 200 ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] ; nel luppolo il nitrato di soda determina una produzione maggiore di coni. Gli Olandesi con le colture di china a Giava, per selezione e innesto, hanno ottenuto cortecce più ricche di alcaloidi. Inoltre v'è la possibilità di acclimazione di piante ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] nel Messico e nel Texas, la cera di palma nelle Ande. Alcune cere (di gondang e di pisang) sono peculiari di Giava, altre del Giappone (cera del Giappone).
L'ozocherite si trova principalmente in Polonia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. I ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] , che sentirono l'influenza greco-romana. Tali i rilievi brahminici di Ellora e i buddistici di Boro Budur a Giava. L'appiattimento del piano anteriore conferisce alle stupe indiane una certa affinità con la plastica dei bizantini. L'altorilievo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di tali studi dettagliati si rafforzò l'ipotesi (formulata per primo da E. Haug) che la fossa di Giava fosse l'analogo moderno della geosinclinale alpina del Giurassico-Cretacico, riempita dalla sequenza ofiolitica e da sedimenti radiolaritici ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] il Medio e l’Estremo Oriente […] a dominare […] non solo la Cina e l’India, ma il Tonchino, il Siam (l’attuale Thailandia), Giava; e ancora l’Egitto, la Tunisia, l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla Bolivia e al Venezuela, largo spazio è ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....