L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] della fotografia aerea a Stonehenge). Fuori dal mondo europeo vanno segnalati il rinvenimento del primo Homo erectus a Giava (1891), gli scavi di Anau nel Turkestan, che dettero origine alla "teoria delle oasi" come meccanismo per spiegare ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] coreutica ‒ egli intona La complainte du camelot e quell'abilità verbale trasferisce altrettanto sfacciatamente nel ballo. La giava in cui il camelot stringe Juliette, in modo malizioso ma apparentemente ineffabile, è l'evento decisivo dell'episodio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] , pp. 1-56. Il testo del manoscritto bolognese è stato nuovamente pubblicato, ancora dal Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di Nicolò de' Conti, Girolamo Adorno e G. di S., in Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani, VI, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] prima a Parigi preparato da mercanti ambulanti e poi, diventato moda ma soprattutto produzione (dal 1712 viene piantato a Giava e poi in Martinica, in Giamaica e aSanto Domingo) e catalizzatore della vita sociale e politica, nel resto del ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] centrale di potenza installata di oltre 400 MW. Esistono installazioni geotermiche in Islanda, nella Nuova Zelanda, in California, a Giava, in Giappone e nella maggior parte delle isole Hawaii.
L’ e. solare può essere utilizzata mediante tre diverse ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] , come starebbe a indicare l'assenza di forme evolutive precorritrici nel continente asiatico e, in particolare, a Giava. I manufatti di Homo erectus vanno progressivamente differenziandosi. Mentre nel settore afroasiatico dominano i choppers e i ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] le appartengano veramente oppure se il principio sia un prestito della vecchia cultura dell'India che pure li conosceva. Giava pratica specialmente il batik, poco l'ikat. Recentemente è stato riscontrato l'uso dei due procedimenti più semplici, il ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] a Plinio l'orango era noto per fama; il primo che ne parlò con cognizione di causa fu un medico olandese residente a Giava attorno al 1650, e la prima buona descrizione di un esemplare vivo è di A. Vosmaer (1778), direttore del giardino zoologico del ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di sfidar l'oceano; questa volta, hanno troppo presunto dalla loro forza, e le spedizioni contro il Giappone (1281) e contro Giava (1283) finiscono in insuccessi quasi disastrosi. Ma la fama dei Mongoli continua ad attirare, per terra e per mare, l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . In Italia, i Filippini superano di poco le 43.000 unità e sono secondi soltanto ai Marocchini. L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di notevoli comunità di ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....