LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] si possano dire cominciati con L. Hervás, la prima opera fondamentale è quella grandiosa del Humboldt sulla lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. III di quest'opera si deve però completamente a J. K. E. Buschmann ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] , di un certo interesse artistico e talora anche di una certa grazia, come si nota, ad es., nei cosiddetti batik di Giava e di Sumatra (v. batik). Attualmente l'impiego di riserve per stampa è abbastanza ristretto e si limita alla produzione di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] località sono stati rinvenuti resti attribuiti all'Homo Erectus Palaeohungaricus, affine ad alcuni archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africa orientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata da due stazioni principali, quelle ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] la loro trasmigrazione si deve ritenere avvenuta direttamente. Altri ponti esisterebbero tra il Deccan e Ceylon; tra le penisole di Malacca, Giava, e Borneo; tra il Giappone e la Corea; tra la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] espressione nel B. detto di Benares, nel museo di Sarnath, e nelle sculture di Anuradhapura a Ceylon e di Barabudur a Giava (v. tavola a colori).
All'arte Gupta si collegano gli affreschi di Ajanta, nei quali le rappresentazioni dell'ultima vita del ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ) ove ogni abitante consuma circa 280 kg. all'anno, mentre in altre (rovincie del nord) soltanto 50 kg.; nell'Isola di Giava 300 kg. circa; nel Giappone 150 kg. Negli altri continenti il consumo annuo individuaie è molto inferiore: in Italia kg. 6 ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] va confuso col precedente agar-agar o muschio di Ceylan, che è formato da Gracilaria lichenoides, o coll'agar-agar di Giava o alga spinosa da Euchema spinosum; l'agar-agar o muschio giapponese detto anche in farmacia ittiocolla vegetale, gelosio o ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] 200 km.). Al Daneš si devono gli studî sul carsismo delle regioni tropicali ed equatoriali, specie di Giamaica, di Giava (clima molto umido) e dell'Australia settentronale (clima asciutto).
Cvijić chiama poi merocarso quel tipo imperfetto che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] sulla base delle proprietà termiche dei gas. Mayer ricordava di essere stato stimolato da un'osservazione casuale fatta nel 1840 a Giava, ossia che il sangue venoso aveva un colore più chiaro nelle persone che vivono nei climi caldi. Ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] recuperate con carotaggio continuo nei mari tropicali degli oceani Indiano, Pacifico e Atlantico (Mascarene Plateau, Ontong-Giava Plateau, Pacifico orientale equatoriale, Ceara Rise) e nel Mediterraneo ha permesso di portare il numero degli ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....