MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] le pianure dell'Indocina nelle quali corrono grandi fiumi e sono estese risaie. Nell'Insulindia sono malariche Sumatra, Giava (ove sono estese piantagioni di Cinchona, una delle quali del governo italiano), Borneo, Celebes, le Molucche; mentre poco ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] usa materia prima locale e provvede soltanto al 5% del fabbisogno nazionale, mentre 4 o 5 raffinerie lavorano zucchero di Giava o di Cuba. Il gruppo delle industrie tessili è costituito di 11 cotonifici, 26 lanifici, 1 linificio (1925). I lanifici ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] articoli si trovano anche in altre lingue maleo-polinesiache; per es., ra in antico giavanese: hova ra Be "il Signore grande", ant. giav. ra Hyîn "la divinità". Lo studio del malagasy cominciò già nel sec. XVII, con F. de Houtman ed E. de Flacourt ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] conquistatori musulmani, alla cui furia devastatrice si sottrassero in parte solo l'India meridionale, Ceylon, il Siam e Giava, dove la tradizione artistica locale non fu mai interrotta completamente e dove infatti furono trovate numerose sculture in ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Siria, in Egitto, in Grecia, in Bulgaria, in Romania, in Francia, in Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia però sono pochi, quasi tutti studenti, chierici, orfani ed orfane.
Bibl.: Gli Armeni hanno pubblicato molto per il ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] (Birmania superiore). I templi isolati indiani subiscono variazioni nelle diverse regioni; in Champa, Cambogia, Birmania, Siam e Giava si sviluppa una architettura sacra nazionale. Ma anche le costruzioni più complesse si attengono al Sikhara del ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] altri possessi della Compagnia inglese delle Indie Orientali sulla costa occidentale di Sumatra, lo stabilimento di Malacca che, insieme con Giava, l'Inghilteria aveva tenuto già dal 1795 al 1818. A tali possessi si aggiungerà nel 1846 l'isoletta di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] .
Oreficeria nell'Estremo Oriente. - Nel Tibet l'oreficeria si sviluppò da modelli indiani medievali (nell'India, a Giava, ecc. essa fiorì altamente, specie in oggetti per ornamento della persona: braccialetti, diademi, ecc.), assumendo presto forme ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sostenibile e così gli Europei e i popoli dell'Asia meridionale e sud-orientale: si pensi ad esempio all'isola di Giava coltivata a riso anche sui monti, grazie al sistema delle ‛terrazze'.
Più volte nella sua storia l'uomo ha avuto problemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] del volume delle masse cerebrali dai 500 cm3 degli Australopitechi ai 680 dell'Homo habilis, agli 800 e 1.100 degli H. erectus di Giava e della Cina, ai 1.250 dell'H. sapiens steinheimensis, ai 1.400 dell'H. sapiens sapiens, quale lo conosciamo dall ...
Leggi Tutto
giavanese
giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....