• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Sport [61]
Archeologia [39]
Arti visive [33]
Biografie [32]
Storia [14]
Competizioni e atleti [16]
Temi generali [13]
Sport nella storia [14]
Discipline sportive [12]
Europa [8]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Stöck GER lancio del disco maschile 1. Ken Carpenter USA 2. Gordon Dunn USA 3. Giorgio Oberweger ITA lancio del giavellotto maschile 1. Gerhard Stöck GER 2. Yrjö Nikkanen FIN 3. Kalervo Toivonen FIN lancio del martello maschile 1. Karl Hein ... Leggi Tutto

Lusis, Janis Voldemarovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lusis, Janis Voldemarovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura [...] assieme 7483 punti nel decathlon. In seguito diventò allenatore di successo in Lettonia e altrove. Sposò Elvira Ozolina, campionessa olimpica del giavellotto nel 1960. Suo figlio Voldemars è giavellottista di buona classe (83,08 m nel 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LETTONIA – OZOLINA – EUROPA

Lemming, Eric Otto Valdemar

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lemming, Eric Otto Valdemar Roberto L. Quercetani Svezia • Göteborg, 22 febbraio 1880-5 giugno 1930 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,91 m per 94 kg, fece da battistrada nel progresso del [...] misura di 62,32 m nel 1912. Vinse ai Giochi Olimpici del 1908 e 1912, dopo una prima esperienza nel 1900 a Parigi, dove in assenza del giavellotto partecipò a diverse altre gare, finendo quarto sia nel salto con l'asta sia nel lancio del martello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zelezny, Jan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Zelezny, Jan Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] stretto del termine: suo padre Jaroslav e sua madre Jana furono buoni giavellottisti. È stato il più decorato specialista di tutti i tempi, con tre titoli olimpici (1992, 1996 e 2000) e altrettanti titoli mondiali (1993, 1995 e 2001). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – BOEMIA

Lievore, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lievore, Carlo Giorgio Reineri Italia • Carrè (Vicenza), 10 novembre 1937-Torino, 10 ottobre 2002 • Specialità: Lancio del giavellotto È stato un grande e, per certi versi, sfortunato lanciatore di [...] e alla spalle ne limitarono la carriera, che aveva iniziato giovane in Veneto al seguito del fratello Giovanni ‒ ottimo giavellottista (sesto alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e primo italiano a superare gli 80,00 m nel 1958) ‒ trasferendosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TORINO – ITALIA – FIAT

Myyra, Joonas Jonni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myyrā, Joonas Jonni Roberto L. Quercetani Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] a Parigi (62,96 m). Dopo quest'ultima edizione si trasferì negli Stati Uniti. Continuò a gareggiare fino al 1928. Nel corso di 'esibizioni' fu accreditato di 68,55 m (1925) nel giavellotto e di 46,77 m nel disco (1926), sua seconda specialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – UNGHERESE – ANVERSA

Jarvinen, Matti Henrikki

Enciclopedia dello Sport (2004)

Järvinen, Matti Henrikki Roberto L. Quercetani Finlandia • Tampere, 18 febbraio 1909-Helsinki, 22 luglio 1985 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 84 kg. Il più giovane e anche il più [...] all'età di tre anni, attraverso un'intensa pratica sportiva negli anni dell'adolescenza divenne un atleta eclettico. Debuttò nel giavellotto nel 1926 con un risultato sorprendente: 54,26 m. Un infortunio al gomito lo costrinse però a una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – BERLINO – TAMPERE – PARIGI

Sidlo, Janusz

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidlo, Janusz Roberto L. Quercetani Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] longevo: la graduatoria di merito della rivista Track & Field News lo classificò fra i primi dieci del mondo per 18 stagioni consecutive, dal 1953 al 1970, e al primo posto nel 1954 e ancora dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] dalle anche, con una conseguente riduzione del raggio del movimento di lancio e, di nuovo, si avrà una tendenza a lanciare il giavellotto verso il basso. La spinta dell'attrezzo può avere luogo in uno spazio di oltre 4 m - dal momento del contatto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO

asta

Enciclopedia Dantesca (1970)

asta Marco A. Cavallo In Pg XXXI 18 e con men foga l'asta il segno tocca, vale propriamente " freccia " o " giavellotto " da scagliarsi con balestra. In Pd XVI 153 tanto che 'l giglio / non era ad asta [...] mai posto a ritroso, a. significa " lancia ", " picca ". Il popolo di Firenze - dice Cacciaguida - era ai suoi tempi sì glorioso / e giusto, che l'insegna della città, il giglio, non veniva trascinata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
giavellottista
giavellottista s. m. e f. [der. di giavellotto] (pl. m. -i). – Atleta che pratica lo sport moderno del lancio del giavellotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali