• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Sport [61]
Archeologia [39]
Arti visive [33]
Biografie [32]
Storia [14]
Competizioni e atleti [16]
Temi generali [13]
Sport nella storia [14]
Discipline sportive [12]
Europa [8]

Sottile, Stefano

Enciclopedia on line

Atleta italiano (n. Borgosesia 1998). Accostatosi all’atletica leggera molto precocemente, all’età di sette anni, si è dapprima dedicato al lancio del giavellotto, specializzandosi successivamente nel [...] salto in alto, in cui nel 2013 ha vinto il titolo italiano cadetti. Le sue doti innate, unite a una forte determinazione, lo hanno portato a vincere il titolo mondiale Under 18 a Cali (2015), il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – BRESSANONE – BORGOSESIA

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium) Goffredo BENDINELLI * Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] con rincorsa, corsa piana m. 400, corsa ad ostacoli m. 110, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto, corsa piana m. 1500. Vincitori del pentatlo e del decatlo nelle Olimpiadi di Los Angeles (1932) furono rispettivamente lo svedese ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] peso, 1,85 m nell'alto, 48,3″ sui 400 m, 15,3″ sui 110 m ostacoli, 48,49 m nel disco, 4,10 m nel salto con l'asta, 69,76 m nel giavellotto, 4′49,7″ sui 1500 m; quelli di Yang: 10,7″, 7,46 m, 13,33 m, 1,90 m, 48,1″, 14,6″, 39,83 m, 4,30 m, 68,22 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Di Martino, Antonietta

Enciclopedia on line

Di Martino, Antonietta Atleta italiana (n. Cava de’ Tirreni 1978). Specialista del salto in alto, ha cominciato a praticare l’atletica a dodici anni, cimentandosi soprattutto nell’eptathlon e nel giavellotto. Nel luglio 2001 [...] si è imposta nel salto in alto ai Campionati italiani con la misura di 1,98 m, dando inizio a una carriera ricca di successi: l’atleta ha infatti vinto dieci titoli italiani assoluti (sei all’aperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – EPTATHLON

PELTASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTASTI Plinio Fraccaro . Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] sono ricordati da Tucidide, per l'epoca della guerra del Peloponneso, negli eserciti degli Ateniesi, degli Spartani e dei Beoti; e dalla Grecia settentrionale e da regioni barbare reclutarono peltasti ... Leggi Tutto

eptathlon

Enciclopedia on line

Gara multipla di atletica leggera. Ne esistono due versioni, composte da gare diverse, una riservata alle competizioni femminili all’aperto (sette prove divise in due giornate: 100 m ostacoli, lancio del [...] giavellotto, salto in lungo, lancio del peso, 200 m piani, salto in alto, 800 m piani), l’altra adottata nelle competizioni maschili indoor (come versione ridotta del decathlon all’aperto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

KYNORTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYNORTAS (Κυνόρτας, Κυνόρτης) G. Gualandi Nome di un cacciatore, che partecipa all'impresa del cinghiale calidonio rappresentata sul vaso François. K., barbato e con chitonisco, è in atto di correre [...] verso sinistra brandendo un giavellotto. Bibl.: W. H. Roscher-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1706, s. v., n. 2; Furtwängler-Reichhold, tav. 13; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 76, n. i. ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie città italiane, si eseguivano tiri con l'arco e con la balestra. Particolarmente meritevole di essere ricordata la "compagnia degli arcieri" di Aosta, costituita nel 1206 con l'alto incoraggiamento del conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

pater patratus

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, titolo («padre sancitore») attribuito al capo dei due o quattro feziali cui era delegata la stipulazione di un atto o trattato con un popolo straniero. In caso di dichiarazione di guerra [...] il p. lanciava sul suolo nemico un giavellotto insanguinato; quando le frontiere furono lontane da Roma, la cerimonia si svolgeva in un terreno nel Campo Marzio presso il tempio di Bellona, simbolicamente considerato straniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – FEZIALI

TRIARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIARÎ (triarii) Plinio Fraccaro I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] avevano adottato il pilum, giavellotto da lancio, essi erano armati dell'antica hasta da urto. Erano detti anche pilani, che alcuni interpretano da pilum, altri invece da pilae, le colonne, perché essi caricavano in colonne serrate; perciò il ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE PROVERBIALE – PRIMUS PILUS – CENTURIONE – MANIPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIARÎ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
giavellottista
giavellottista s. m. e f. [der. di giavellotto] (pl. m. -i). – Atleta che pratica lo sport moderno del lancio del giavellotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali