• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Sport [61]
Archeologia [39]
Arti visive [33]
Biografie [32]
Storia [14]
Competizioni e atleti [16]
Temi generali [13]
Sport nella storia [14]
Discipline sportive [12]
Europa [8]

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] corte tuniche, sempre di stoffa, e berretto di volpe (l'alopekis), come sola protezione per il capo; hanno come arma un giavellotto. I peltasti, che fanno la loro prima comparsa nel VI sec., e sono destinati ad avere un ruolo duraturo, indossano un ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1932 Elio Trifari Numero Olimpiade: X Data: 30 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne) Numero atleti italiani: 101 (101 uomini) Discipline: [...] 100 m, fu quarta nel disco a pochi centimetri da Lillian Copeland che poi vinse l'oro ai Giochi, prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball, nel lungo e negli 80 m ostacoli. Nell'alto fu prima ex aequo, a 1,607 m, con Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAVINO GUGLIELMETTI – FIORELLO LA GUARDIA – GRANDE DEPRESSIONE

atletica

Enciclopedia on line

Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] ’ultima solo maschile); di salto (in alto, in lungo, triplo, e con l’asta); di lancio (del disco, del giavellotto, del martello, del peso); e infine quelle gare consistenti in complessi di più prove: decathlon, maschile, ed eptathlon, femminile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – THOMAS ARNOLD – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atletica (1)
Mostra Tutti

Rose, Ralph Waldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rose, Ralph Waldo Roberto L. Quercetani USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] l'attrezzo addirittura a 16,56 m, un risultato che non ebbe mai il crisma dell'ufficialità. Ai Campionati Americani di quell'anno vinse nelle gare di peso, disco e giavellotto e finì secondo nel martello. Morì a soli 29 anni di febbre tifoidea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thorpe, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thorpe, James (Jim) Giorgio Reineri USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] football. Intanto si allenava nel decathlon. A Stoccolma vinse prima il pentathlon prevalendo in tutte le prove, eccetto il lancio del giavellotto, poi si presentò al salto in alto, dove arrivò quarto con 1,87 m, e al salto in lungo, piazzandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMEDELLO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REMEDELLO, Civiltà di A. Palmieri Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] sulla carena. L'industria litica produceva asce levigate e numerose, grandi armi silicee quali cuspidi di freccia o giavellotto e pugnali. La lavorazione del rame, forse estratto in Toscana, forniva pugnali triangolari costolati, alabarde ed asce ... Leggi Tutto

PADRE PATRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PADRE PATRATO Gioacchino Mancini . Il collegio dei feziali (v.), depositario del diritto internazionale dei Romani, ogni volta che doveva procedere alla stipulazione di qualche atto o trattato con un [...] conto al senato della missione. In caso di dichiarazione di guerra ritornava alla frontiera lasciando sul suolo nemico un giavellotto bruciato nella punta e insanguinato in segno di ostilità (Liv., I, 32; Amm. Marcell., XIX, 2,6). Allontanatesi le ... Leggi Tutto

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] , si distinse ben presto per le sue naturali doti nell'equitazione e nell'uso delle armi, soprattutto arco e giavellotto. Fu arruolato nel corpo dei khāssakiyya o kāsski (ovvero cavalieri aurati), milizia selezionata cui appartenevano sovente schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Fenice e di Perimede o Cassiepea o Telefassa o Telefe, oppure di Agenore e di Telefassa o Telefe o Argiope. Giove la scorge mentre fra le sue compagne coglie fiori nelle campagne di Tiro o di [...] di tornarsene all'Olimpo Zeus dona a E. Talo, l'uomo di bronzo, e inoltre un cane cui nessuna preda sfugge e un giavellotto che mai fallisce il bersaglio. E. diviene poi moglie del re cretese Asterio o Asterione che, privo di figli, adotta i tre di ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – RADAMANTO – TELEFASSA – AFRODITE – ARTEMIDE

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] ) e il decathlon (prima giornata con 100 m, lungo, peso; seconda con alto, 400 m, disco e 110 ostacoli; terza con asta, giavellotto e 1500 m). Il pentathlon si disputò prima: Thorpe vinse quattro gare su cinque e precedette di 400 punti il norvegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
giavellottista
giavellottista s. m. e f. [der. di giavellotto] (pl. m. -i). – Atleta che pratica lo sport moderno del lancio del giavellotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali