Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] mondo. Si chiuse con il pentathlon greco, con lungo (da fermo), gara di corsa su 190 m, disco stile greco, giavellotto e lotta greco-romana, come a Olimpia. Due lanci avrebbero dovuto favorire l'americano Martin Sheridan, che però era infortunato, e ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] poi stabilito la riassegnazione delle medaglie in virtù di un errore commesso dal laboratorio medico cinese.
Bis olimpico nel giavellotto per Andreas Thorkildsen: dopo l'oro di Atene il norvegese si è confermato anche a Pechino, stabilendo il record ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Il 15 si svolse a piazza Ludovikou la parte atletica della manifestazione, con gare di corsa e lanci del disco e del giavellotto; il vincitore dei 1500 m fu Petros Velissariou, di Smirne, premiato con 280 dracme, comprensive di 10 sterline inviate da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] in 40,3″, con Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo. Giovanni Lievore terminò sesto nel giavellotto; e, in campo femminile, la torinese Giuseppina Leone si produsse nella miglior prestazione mai ottenuta da un'azzurra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] : alto 1,84 m per 80 kg di peso, sapeva correre i 200 m in meno di 23″, i 100 m in 11,2″, lanciare un giavellotto, o una palla, a 50 m.
A Stoccolma, le prime vere Olimpiadi dell'età moderna per organizzazione e partecipazione, vinse in tutte e due le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Medea di Pasolini accanto a Maria Callas. Fra le donne, Babe Didrikson, che vinse un argento nel salto in alto e due ori (giavellotto e 80 m ostacoli) nel 1932 recitò in Pat & Mike con Katherine Hepburn e Spencer Tracy.
Hanno calcato le scene dei ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...