Gara multipla di atletica leggera. Ne esistono due versioni, composte da gare diverse, una riservata alle competizioni femminili all’aperto (sette prove divise in due giornate: 100 m ostacoli, lancio del [...] giavellotto, salto in lungo, lancio del peso, 200 m piani, salto in alto, 800 m piani), l’altra adottata nelle competizioni maschili indoor (come versione ridotta del decathlon all’aperto). ...
Leggi Tutto
Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente [...] corse piane sui 100, 400 e 1500 m; 110 m a ostacoli; salti in alto, in lungo e con l’asta; lanci del giavellotto, del disco e del peso). La proclamazione del vincitore avviene in base a una classifica finale che si compila assegnando a ogni risultato ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il record dei 100 m stile libero con il tempo di 1′12,40″; nuovi primati anche nel lancio del disco e del giavellotto, realizzati rispettivamente dal canadese Reimer con 29,91 m e dall'israeliana Zipora Rubin con 18,5 m. Ci fu la rivincita degli ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da quanto si vede su un calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella prima ode pitica, fornisce notizie anche sul campo di gara e precisa che l'attrezzo doveva cadere all'interno di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] 100 m, fu quarta nel disco a pochi centimetri da Lillian Copeland che poi vinse l'oro ai Giochi, prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball, nel lungo e negli 80 m ostacoli. Nell'alto fu prima ex aequo, a 1,607 m, con Jean ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] ) e il decathlon (prima giornata con 100 m, lungo, peso; seconda con alto, 400 m, disco e 110 ostacoli; terza con asta, giavellotto e 1500 m). Il pentathlon si disputò prima: Thorpe vinse quattro gare su cinque e precedette di 400 punti il norvegese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] giorno, con tabelle di punteggio. Rispetto a oggi, c'erano il martello e il martello con maniglie al posto di giavellotto e lungo, e le corse erano in yards. Vincitore, grazie alla preponderanza dei lanci per il computo dei risultati nelle tabelle ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra: quel che resta delle Olimpiadi
La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] ), la scena che s’è offerta al contribuente britannico e allo straniero giunti a Olympic Park, anche sul ‘treno giavellotto’ che corre dalla stazione di St Pancras, era quella di un ampio giardino ecologico, disegnato dall’architetto del paesaggio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] poche: 100 m, 800 m, 4x100 m, salto in alto, lancio del disco (nel 1932 si aggiunsero 80 m ostacoli e giavellotto, ma furono tolti gli 800 m). Contemporaneamente le donne ginnaste venivano autorizzate a partecipare ai Giochi nella sola competizione a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] il talento di Aleksandra Chudina, terza nel salto in alto, seconda nel salto in lungo e ancora seconda nel lancio del giavellotto.
L'Olimpiade atletica italiana fu salvata da Giuseppe 'Pino' Dordoni. Il suo successo sulla gara più classica ‒ i 50 km ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...