Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ed ex aequo il salto in alto. Ai Giochi le fu permesso di partecipare solo a tre gare: scelse gli ostacoli, il giavellotto e l'alto. Vinse le prime due e arrivò seconda nell'alto. Negli ostacoli realizzò con 11,7″ il nuovo primato del mondo ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] poi stabilito la riassegnazione delle medaglie in virtù di un errore commesso dal laboratorio medico cinese.
Bis olimpico nel giavellotto per Andreas Thorkildsen: dopo l'oro di Atene il norvegese si è confermato anche a Pechino, stabilendo il record ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] diversi records olimpici, ma ne furono stabiliti soltanto quattro assoluti (salto in alto femminile, staffetta 4 × 100 femminile, giavellotto maschile e staffetta maschile 4 × 100). Il sovietico Vladimir Kuc migliorò i primati olimpici sui 5000 e sui ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Diverse centinaia di migliaia, in A. D'Orrico, Momenti di gloria, op. cit., p. 388.
F. Ciampitti, Il lancio del giavellotto, in Prima antologia…, op. cit., pp. 106-13.
Id., Novantesimo Minuto, Milano, Biblioteca della "Gazzetta dello Sport", 1983.
N ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] Il 15 si svolse a piazza Ludovikou la parte atletica della manifestazione, con gare di corsa e lanci del disco e del giavellotto; il vincitore dei 1500 m fu Petros Velissariou, di Smirne, premiato con 280 dracme, comprensive di 10 sterline inviate da ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] ), che sono in grado di migliorare l'elasticità di un muscolo in poche settimane.
Gli specialisti del lancio del giavellotto eseguono esercizi per aumentare la lordosi e la rotazione della colonna vertebrale, mentre i saltatori in alto si esercitano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] in 40,3″, con Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo. Giovanni Lievore terminò sesto nel giavellotto; e, in campo femminile, la torinese Giuseppina Leone si produsse nella miglior prestazione mai ottenuta da un'azzurra ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] tende a essere guardata con sospetto. È il caso, per es., di alcune specialità dell'atletica pesante (peso, disco, giavellotto), benché siano sport olimpici, e ancor di più del pugilato, ritenuto incompatibile con il carattere e, in generale, con l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] prova seniores, per merito della keniota Hellen Chepngeno, caporale dell'esercito, ex saltatrice in alto e lanciatrice di giavellotto. Chepngeno prese la leadership della corsa poco dopo il terzo chilometro, assieme all'etiope Merima Denboba, per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] : alto 1,84 m per 80 kg di peso, sapeva correre i 200 m in meno di 23″, i 100 m in 11,2″, lanciare un giavellotto, o una palla, a 50 m.
A Stoccolma, le prime vere Olimpiadi dell'età moderna per organizzazione e partecipazione, vinse in tutte e due le ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...