• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [185]
Storia [14]
Sport [61]
Archeologia [39]
Arti visive [33]
Biografie [32]
Competizioni e atleti [16]
Temi generali [13]
Sport nella storia [14]
Discipline sportive [12]
Europa [8]

giavellotto

Enciclopedia on line

Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. pilum). Antropologia Nella sistematica etnologica, il g. è distinto dalla lancia in quanto, come la zagaglia, è di regola arma da getto e non da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARMA DA GETTO – ANTROPOLOGIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giavellotto (1)
Mostra Tutti

pater patratus

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, titolo («padre sancitore») attribuito al capo dei due o quattro feziali cui era delegata la stipulazione di un atto o trattato con un popolo straniero. In caso di dichiarazione di guerra [...] il p. lanciava sul suolo nemico un giavellotto insanguinato; quando le frontiere furono lontane da Roma, la cerimonia si svolgeva in un terreno nel Campo Marzio presso il tempio di Bellona, simbolicamente considerato straniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – FEZIALI

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] I Greci avevano la lancia, lunga, e il giavellotto, più corto. Fra i Romani un tipo speciale di hasta (detta in sabino quiris), era il pilum, con correggia (amentum) a metà dell’asta. I soldati romani armati dell’a., detti astati (hastati), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

FRERI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRERI, Prospero Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] "Amsicora", prese parte a diversi concorsi ginnici nazionali e internazionali e ottenne buoni risultati nel lancio del giavellotto (nel 1912 vinse il campionato italiano di questa specialità e partecipò alle Olimpiadi di Stoccolma); praticò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] uso un tempo nei tornei), a. da getto (o da lancio, o lanciatoia), sia a mano per brevi distanze (giavellotto), sia mediante opportuno congegno per distanze maggiori (arco, catapulta, balestra ecc.). Con particolare riguardo alla guerra moderna, le a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] , si distinse ben presto per le sue naturali doti nell'equitazione e nell'uso delle armi, soprattutto arco e giavellotto. Fu arruolato nel corpo dei khāssakiyya o kāsski (ovvero cavalieri aurati), milizia selezionata cui appartenevano sovente schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] il nemico a chiudersi in Ctesifonte, ma disperando dell'assedio di questa città, risalì il Tigri e in uno scontro, colpito da un giavellotto, morì. n Di G. rimangono 8 Discorsi, tra i quali vanno ricordati gli elogi di Costanzo II e di Eusebia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] decurioni. L’esercito era costituito essenzialmente da cavalleria pesante (con armatura) e leggera (con arco e giavellotto). Il vestiario e le tecniche (ceramica, metallurgia, tessitura ecc.) risentivano dell’influsso cinese, accentuato negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

CAVALLERIA

Federiciana (2005)

Cavalleria Jean Flori La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] X e XI il cavaliere combatteva a cavallo nello stesso modo in cui lo faceva a piedi, maneggiando la picca o il giavellotto. Aveva la testa protetta da un casco (che si prolungava in un nasale abbastanza stretto), indossato sopra una cuffia di maglia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – EPOCA FEUDALE – ARISTOCRAZIA – ARTIGLIERIA – ATRIPALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA (5)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] identificato con certezza grazie all’iscrizione danubios. L’imperatore è raffigurato sul ponte, in veste militare e armato di giavellotto e scudo. Avanza verso destra dietro alla dea Vittoria, la quale volge il capo verso di lui e rimanda chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
giavellotto
giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco -romano, oltre che come arma da...
giavellottista
giavellottista s. m. e f. [der. di giavellotto] (pl. m. -i). – Atleta che pratica lo sport moderno del lancio del giavellotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali