• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [7]
Biografie [6]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano [...] solo nel 1222, quando Filippo, secondogenito del principe, sposò Isabella figlia del re armeno. B. IV morì nel 1233. Aveva sposato in prime nozze Plaisance, figlia di Ugo di Gibelletto ed in seconde, Melisenda di Lusignano, figlia di re Amalrico II. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GUIDO DI LUSIGNANO – BOEMONDO III – GERUSALEMME – LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO IV, principe d'Antiochia e conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] in mano agl'infedeli, infatti, prima Gerusalemme, e poi, sempre in quell'anno, San Giovanni d'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut, Cesarea ed Ascalona; e quindi, nel 1188, Tortosa, Gibello e Laodicea (per citare soltanto i centri maggiori). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] da Baldovino re di Gerusalemme l'esenzione nel regno da ogni tributo commerciale, e poco dopo altre esenzioni da altri signori, in Gibelletto, a Tripoli di Soria, ecc. Nel 1127 aiutò i Milanesi nella guerra contro Como, e nel 1159 il vescovo e il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRATTATO DI VIENNA – RIVIERA DI PONENTE – AGRATE, CONTURBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA (2)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] somma di lire 5.000 genovine. L'anno seguente, anche sua moglie Alda, figlia di Ugo Embriaco, signore di Gibelletto, ratificò la vendita. Queste alienazioni, cui il D. realisticamente accondiscese, gli permisero di costituirsi un notevole patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] la città egli costruì nelle sue adiacenze una fortezza. Durante l'assedio col concorso di navi genovesi, s'impadronì di Gibelletto (l'antica Byblos) cedendone una parte ai Genovesi in ricompensa del loro aiuto (aprile 1104). Ma non venne a capo ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] alla firma dell'accordo commerciale in cui ai Genovesi vennero concesse vaste esenzioni fiscali e doganali dal signore di Gibelletto, Ugo Embriaco, la cui figlia Alda divenne moglie di Ottone, primogenito del marchese. Nel 1170 i consoli genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] assedio. Inoltre, l'anno seguente, la stessa flotta genovese si mise agli ordini del conte di Edessa e contribuì alla presa di Gibelletto. Nell'ottobre 1101 la flotta dell'E. fece il suo trionfale rientro a Genova. La città si trovava in quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Sacro Catino), s'incrociò con altra squadra diretta in Siria ad aiutare Raimondo di Tolosa nell'occupazione di Tortosa e Gibelletto. Poi, i Genovesi aiutarono il figlio di Raimondo di Tolosa, Bertrando, a occupare Tripoli e Gibello (1109) e Baldovino ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in tutto il regno. In seguito riescono a farsi concedere condizioni press'a poco uguali nei porti siriaci di Gibelletto, di Beirut e di Laodicea. Meno favoriti nel regno di Gerusalemme, i Pisani ottengono da Tancredi, principe di Antiochia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco, a Tiro, ad Acri, ad Antiochia, a Beirut, a Gibelletto, a Tripoli. Nello stesso tempo ricostruiva, sul mare, un nuovo mondo coloniale più solido perché fondato su possessi territoriali. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali