• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [21]
Biografie [19]
Geografia [6]
Europa [6]
Italia [5]
Storia [5]
Teatro [3]
Architettura e urbanistica [3]
Cinema [2]
Archeologia [3]

DELISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Stefano Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] , G. Puglia, G. Palizzolo, ecc.), alcuni medaglioni per monumentifunerari (monumento Patera a Partanna, monumento Di Lorenzo a Gibellina, monumenti Di Giovanni e Villarosa a Palermo) ed unaserie di bozzetti in creta, oggi perduti. Dispersa è pure la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA – SALVATORE LO FORTE – GIANICOLO – GARIBALDI

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] pp. 131-140; P. Petazzi, A proposito di Carillon, Finale e Interludi. Intervista con A. C., programma del Festival di Gibellina, 23 luglio 1992, pp. 96-100; A. Clementi, Ricordo di Alfredo Sangiorgi, in Alfredo Sangiorgi nel centenario della nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (v. vol. VII, p. 151) R. Camerata Scovazzo p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] . 253; V. Tusa, Segesta, Palermo 1991; AA.VV., Atti delle Giornate Intemazionali di Studi sull'Area Elima, Gibellina 1991, Pisa-Gibellina 1992; R. Camerata Scovazzo, V. Cabianca, Segesta, I. La formazione della carta archeologica di base, in corso di ... Leggi Tutto

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] unitaria centralizzata, rifiutandosi di appoggiare la nascita di fasci fittizi e clientelari (come quelli di Castelvetrano e Gibellina) e proponendo, a nome del Fascio trapanese, il 1° genn. 1894, interventi amministrativi nel capoluogo (come la ... Leggi Tutto

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] di salvare la memoria dei luoghi da parte dei sindaci, che va dall’intervento artistico voluto dal sindaco di Gibellina (Gibellina Nuova trasformata in ‘città d’arte’) alle forme diverse cercate da altre località, oggi riunite nella costruzione di un ... Leggi Tutto

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Elvira Vittozzi – Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] di Malta e Gozzo, l’isola di Lipari, le città di Naro, Mineo, Sutera, le terre di Delia, Mussumeli, Manfrida, Gibellina, Favara, Sant'Angelo Muxaro, Montechiaro, Guastanella, Misilmeri, il castello di Mangiolino. Il M. si diresse con il resto dell ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE – SANT'ANGELO MUXARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Guglielmo Raimondo (1)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] pp. 579-600; G. Capecchi, Una cariatide dal territorio segestano: il tipo e il significato, in Giornate Internazionali di Studi sull'area elima, Gibellina 1991, Pisa 1992, pp. 173-190, in part. 176-182, carta a tav. XVI e nota 22 per gli esemplari (o ... Leggi Tutto

GIBELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Giuseppe Massimo Rossi Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] capiscuola tra i botanici italiani dell'Ottocento. Vari botanici hanno dedicato al G. generi (Gibellia, P.A. Saccardo; Gibellina, G. Passerini; Gibellula, F. Cavara) e specie di piante (Verrucaria Gibelliana, S. Garovaglio; Melanomna Gibellianum, P.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINA, Antonino (Nino) ** Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] occasione dell'antologica dedicatagli dalla città toscana nel 1982; Labirinto, scultura in cemento realizzata nel 1981 nella città di Gibellina. Nel 1964, nell'ambito del Festival dei due mondi di Spoleto, il F. realizzò una monumentale scultura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] , a volte meno convincenti a livello del costruito. Valgano per tutti il caso della Casa per un farmacista a Gibellina (1982-88), la notevole invenzione del Municipio di Castel Forte (progetto 1983), col gran cornicione terminale conformato a iper ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gibellina
gibellina s. f. [lat. scient. Gibellina, dal nome del botanico G. Gibelli (1831-1898)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con la specie Gibellina cerealis, che invade le foglie del grano causandone il disseccamento.
divanista
divanista s. m. e f. Chi ha la consuetudine di viaggiare facendosi ospitare e dormendo sul divano; chi attende in poltrona o su un divano. ◆ Viaggiando si creano delle reti di amici di tutto il mondo, che spesso decidono di rivedersi. A dicembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali