MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e la Mesopotamia, poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell'Africa, varcano lo stretto di Gibilterra, dilagando nella Spagna e minacciano la Francia, arrestati nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] raggiungere il Mediterraneo per via d'acqua, evitando tutta la lunga navigazione dell'Atlantico e attraverso lo Stretto di Gibilterra.
La Gallia, che già prima della conquista romana era ricca di cereali, di bestiame, di foreste, divenne sotto Roma ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] a grande autonomia, per battere efficacemente gli obiettivi più importanti situati ai due estremi del bacino mediterraneo (Gibilterra, Alessandria, basi aeree dell'Egitto). L'attrezzatura tecnica ed industriale era troppo modesta per tener dietro ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] . La provincia equatoriale taglia fuori ormai interamente il Mediterraneo che, congiunto agli oceani solo dallo stretto di Gibilterra, angusto e poco profondo nel Terziario superiore, ha una fauna ad affinità atlantiche, molto simile all'attuale ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , Gyps, Vultur fra gli uccelli. Elementi eminentemente meridionali sono la bertuccia presente in Algeria, nel Marocco e a Gibilterra, il macroscelide dell'Algeria e della Tunisia, il leone presente nella Persia, nella Mesopotamia e nel Marocco, ecc ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] più tardi (Miocene superiore) a S. del Riff (stretto sud-riffano), e finalmente (Pliocene) nella posizione attuale a Gibilterra. Verso la fine del Neogene medio ogni comunicazione con l'Oceano Indiano fu invece interrotta e il Mediterraneo pliocenico ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , in Sicilia, in Sardegna, nella Gallia cisalpina, nell'Albania, nella penisola greca, nel mare Egeo e in tutto il Mediterraneo da Gibilterra alle coste dell'Asia Minore, era ricavato, come già detto, da una popolazione che a mala pena arrivava ai 4 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'Uffizio e parroco romano. Un anno dopo, comunque, la chiusura della Scuola collegiale, decretata dal vescovo anglicano di Gibilterra, alla cui diocesi apparteneva l'isola, insieme alla rottura personale fra Achilli e Desanctis misero termine anche a ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , La Quina e Regourdou in Francia, Krapina in Croazia, Monte Circeo e Saccopastore in Italia e Forbe's Quarry a Gibilterra. Resti dell'Uomo di Neandertal sono stati trovati anche in Oriente fino in Uzbekistan, a Teshik-Tash, e in zone meridionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da renderla molto utile per l'oceanografia: nel 1922 la nave statunitense Stewart, in viaggio da Rhode Island a Gibilterra, scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando il Sonic Depth Finder di Harvey Hayes, nato dagli esperimenti ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...