I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Said a Damietta, dal Pireo a Malta, sono in atto imponenti processi di ristrutturazione e ampliamento. A Tangeri, appena dopo Gibilterra, è in costruzione un porto transhipment in grado di competere in pochi anni con la vicina Algeciras.
Si ha l ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] francesi e in seguito tedeschi, russi e americani, che si andavano costituendo sui grandi percorsi internazionali. Citiamo come esempi Gibilterra, Malta e Cipro, Saint Louis del Senegal e Dakar, Città del Capo, Mombasa, Obock e Aden, Singapore e Hong ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] unica proponibile: lo è stata nel caso dell’attraversamento della Manica e lo sarà con ogni probabilità per lo Stretto di Gibilterra.
In altri casi la scelta tra tunnel e ponte è ancora aperta e dipenderà dalla tecnologia disponibile al momento della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] del 1169-1170, i viaggi ad Alessandria dopo il 1171 e la prima spedizione commerciale veneziana sulla via di Gibilterra. La sua famiglia non riuscì tuttavia a realizzare la propria promozione sociale e finì per estinguersi poco dopo la ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] generale 'rimpasto' della carta politica europea. L'Austria divenne la potenza egemone della penisola italiana, l'Inghilterra ebbe Gibilterra e il controllo dei mari, il Piemonte e la Prussia cominciarono a emergere dai ranghi delle piccole potenze ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] Po fino al Mare Adriatico, costeggia tutta la penisola italiana, nuota nel Mare Mediterraneo fino ad attraversare lo Stretto di Gibilterra, andando poi, a pinne spiegate, verso il cuore dell'Oceano Atlantico, in un posto ricco di alghe speciali, che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] si presentarono 313 atleti di 26 paesi, fra i quali per la prima volta figurarono l'Algeria, l'Australia, l'Egitto, Gibilterra, l'Iran, la Libia, l'Arabia Saudita, il Sudan e la Siria. Il livello della partecipazione maschile fu di elevato valore ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] . Nel frattempo gli Stati membri e i loro territori dipendenti o associati (quali l’isola di Man, Jersey, Aruba, Gibilterra, le Antille olandesi) hanno avviato a conclusione il processo di smantellamento delle leggi, dei regolamenti e delle prassi ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , Real Armeria), che probabilmente ha una lama andalusa, e forse da due a. della fine del sec. 13°-inizi del 14° da Gibilterra, entrambe con ritti asimmetrici o spezzati in modo simile (Londra, Royal Armouries, inv. nr. AL 116), come pure da lame più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] per l’impero londinese, e ciò a partire dalla «sua attività mediterranea iniziatasi nel 1704 con l’occupazione di Gibilterra e di Minorca, e sviluppatasi attraverso continui successi verso la supremazia» (Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’Impero ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...