Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dinastia Gupta (300-529) si costituisce il secondo grande impero dell’India.
7°-10° sec.: espansione musulmana da Gibilterra al fiume Indo.
Califfato della dinastia degli Omayyadi di Damasco (661-750).
Riunificazione della Cina sotto la dinastia dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e il suo impero coloniale, si era asservito il Portogallo, aveva distrutto la concorrenza di Dunkerque, acquistato Port-Mahon e Gibilterra. L'anno dopo il trattato di Rastadt, Luigi XIV morì (1° settembre 1715).
Sotto questo re, l'assolutismo aveva ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] fredda degli strati profondi.
Tale è il caso del Mediterraneo, che comunica con l'Oceano solo attraverso lo stretto di Gibilterra. Questo ha la profondità di poche centinaia di metri, essendo al disotto sbarrato da un rilievo roccioso che impedisce ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il protettorato francese, mentre l'Inghilterra si assicurava che quel tratto di costa marocchina che era di fronte a Gibilterra e perciò interessava la via marittima delle Indie, fosse assegnato alla Spagna, nazione debole e perciò poco pericolosa. L ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di uno smacco comunque immancabile; a quella di V. Zeichen (n. 1938: Pagine di gloria, 1983; Museo interiore, 1987; Gibilterra, 1991; La metafisica tascabile, 1997), la cui giocosa sensualità sa lasciare il campo anche a più varie sollecitazioni ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , l'Inghilterra ricerca l'attuazione di due rotte aeree principali:
a) la rotta dell'Estremo Oriente, che deve collegarla, per Gibilterra-Port Darwin, con l'Australia e la Nuova Zelanda;
b) la rotta africana, che, avendo a comune colla precedente il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la S. A. N. A. e la S. I. S. A. con linee Genova-Roma; Marsiglia-Barcellona; Marsiglia-Barcellona-Gibilterra con servizio aeropostale in coincidenza con transatlantici; nel periodo maggio-settembre la linea Genova-Milano-Venezia-Trieste. Il movimento ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a subire, dal '600 al '700, il dominio coloniale spagnolo: conquista inglese della Giamaica nel 1655; cessione di Gibilterra e diritto di assiento, cioè di fornitura degli schiavi negri, all'Inghilterra nella pace di Utrecht del 1713; occupazione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte le vie di comunicazione mondiali (Gibilterra, Malta, Isole Ionie, Capo di Buona Speranza, ecc.) e si accinse a dare alla Spagna il colpo di grazia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la Trieste-Venezia-Pavia-Genova, la Palermo-Roma-Genova, la Genova-Marsiglia-Barcellona; vi passa la Roma-Genova-Barcellona-Cartagena-Gibilterra.
I centri abitati. - Dei 1.126.904 ab. censiti in Liguria nel 1921, 1.092.335 vivevano distribuiti in ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...