• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [117]
Biografie [108]
Geografia [67]
Arti visive [29]
Archeologia [30]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [17]
Letteratura [19]
Diritto [17]

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra [...] e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume Almería a E (per 90 km di lunghezza), ed è scolpita in scisti e calcari; ha l’altitudine massima sul Cerro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIBILTERRA – GRANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

Barceló, Antonio

Enciclopedia on line

Capitano di mare spagnolo (Palma di Maiorca 1717 - ivi 1797). Famoso per le sue imprese contro i pirati barbareschi che infestavano le rotte mediterranee, comandò la spedizione di Algeri (1775) e il tentativo [...] di blocco di Gibilterra (1779). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – GIBILTERRA – ALGERI

TRAFALGAR, Capo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFALGAR, Capo (A. T., 43) Guido Almagià Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] Gibilterra. Battaglia di Trafalgar. Avvenne il 21 ottobre 1805 tra la squadra inglese comandata dal Nelson e la squadra franco-spagnola comandata dall'ammiraglio P.-S. Villeneuve. Nelson aveva sollecitato l'onore di portare l'ultimo colpo a quella ... Leggi Tutto

CALPE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Promontorio roccioso posto all'estremo sud-est della Spagna; nella Baetica, che con l'opposto monte di Abyla, sulla costa della Mauritania, formava le Colonne di Ercole (l'odierno stretto di Gibilterra). [...] Plinio (Nat. Hist., III,1) chiama il luogo soglia del Mediterraneo, perché gl'indigeni ritenevano che attraverso alle due colonne il dio facesse entrare il mare dove prima non esisteva, mutando l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COLONNE DI ERCOLE – MAURITANIA – NEOLITICI – MELQART

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] longitudine O e 35° di longitudine E. È un mare semichiuso, che comunica con l'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra e con l'Oceano Indiano attraverso il Mar Rosso mediante il canale artificiale di Suez. Ha inoltre uno scambio di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Adye, Sir John Miller

Enciclopedia on line

Adye, Sir John Miller Generale inglese (Sevenoaks, Kent, 1819 - Cragside, Northumberland, 1900); fece le campagne di Crimea e dell'India; come capo di Stato Maggiore partecipò, nel 1882, alla spedizione d'Egitto. Tenne dal [...] 1883 al 1886 il governatorato di Gibilterra. È anche autore di Recollections of a military life (1895) e di altre opere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – GIBILTERRA – EGITTO – CRIMEA – INDIA

Ṭāriq ibn Ziyād

Enciclopedia on line

Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista [...] 'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che da lui doveva prendere il nome arabo di Gebel Ṭāriq ("monte di Ṭāriq", Gibilterra), vinse a Wādī Bakkā' il re Rodrigo: avanzò poi per Écija e Toledo, e ivi si congiunse con Mūsā. Venuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BERBERA – SPAGNA – TOLEDO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṭāriq ibn Ziyād (2)
Mostra Tutti

Álvarez, Martín, conte di Colomvera

Enciclopedia on line

Álvarez, Martín, conte di Colomvera Generale spagnolo (1714-1819). Combatté in Italia durante la guerra di successione polacca (1733-35), e contro il Portogallo (1762) come maresciallo di campo; durante la guerra d'indipendenza americana [...] (1776-83), si distinse nella direzione del blocco di Gibilterra. Comandò le forze spagnole contro le truppe francesi: ma dopo varî scacchi, nel 1795, fu sostituito. Prestò poi giuramento a Giuseppe Bonaparte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIBILTERRA – PORTOGALLO

BYNG, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] intanto preparò a Tolone una flotta, che comparve il 17 aprile 1756 a Minorca, allora tenuta dagl'Inglesi. Il B. mosse da Gibilterra in soccorso dell'isola minacciata, ma non seppe o non poté condurre a fondo l'attacco e fu costretto a ritirarsi a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – GIBILTERRA – MINORCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, John (1)
Mostra Tutti

BRIDPORT HOOD, Alexander, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato nel 1727. Entrato in marina nel 1741, partecipò, comandante d'una nave, alla battaglia di Quiberon (1759). Creato contrammiraglio nel 1780, prese attivissima parte nell'azione [...] di Gibilterra del 1782. Nel 1787 fu promosso vice-ammiraglio. Scoppiata la guerra del 1793 con la Francia, ebbe il comando d'una squadra del Mediterraneo che, rinforzata da unità spagnole e napoletane, comparì dinanzi a Tolone: dopo varie vicende, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIBILTERRA – FRANCIA – TOLONE – BREST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali