• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [117]
Biografie [108]
Geografia [67]
Arti visive [29]
Archeologia [30]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [17]
Letteratura [19]
Diritto [17]

pernice

Enciclopedia on line

Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] in Liguria e Toscana. La p. sarda (Alectoris barbara) è diffusa in Sardegna e a Gibilterra; il nome è comunemente esteso anche alla coturnice (Alectoris graeca) e alla starna (Perdix perdix). P. bianca è il nome delle specie di Fasianidi Tetraonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – GALLIFORMI – TETRAONINI – GIBILTERRA – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pernice (1)
Mostra Tutti

CAPELLETTI, Giuseppe, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re Carlo III di Spagna. [...] Si segnalò nell'assedio di Gibilterra del 1782. Alla fine di quello stesso anno, il conte di Florida Blanca lo inviò in Italia come coadiutore del vecchio conte Zambeccari, incaricato d'affari spagnolo in Bologna, a cui il C. successe come titolare ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI SPAGNA – NAPOLEONE – SIVIGLIA – AUSTRIA – TURCHIA

traffico marittimo, nuove rotte del

Lessico del XXI Secolo (2013)

traffico marittimo, nuove rotte del tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] principali colli di bottiglia sulle lunghe rotte internazionali restano il Canale di Panamá, il Canale di Suez, lo Stretto di Gibilterra, lo Stretto di Malacca. Il primo in particolare, aperto nel 1914, ma inaugurato nel 1920 dopo la fine della Prima ... Leggi Tutto

TROUSSEAU, Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUSSEAU, Armand Arturo Castiglioni Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] di studiare alcune malattie epidemiche che dominavano nella Francia meridionale e più tardi si recò a Gibilterra per studiarvi la febbre gialla. La relazione di quest'ultimo incarico fu pubblicata a Parigi nel 1830. Nel 1832 divenne medico all'Hôtel- ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROUSSEAU, Armand (2)
Mostra Tutti

sterlina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sterlina Unità monetaria della Gran Bretagna, fino al 1971 suddivisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando è stato adottato in campo valutario il sistema decimale, [...] in 100 pence. ● La s. è anche l’unità monetaria di alcuni territori esterni della Gran Bretagna (Gibilterra, Isole Falkland, Sant’Elena). Il nome di s. è dato, inoltre, all’unità monetaria del Sudan (suddivisa in 100 piastre) e dell’Irlanda (s. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – MONETA A CORSO LEGALE – BANCA D’INGHILTERRA – GRAN BRETAGNA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterlina (3)
Mostra Tutti

TROMP, Maarten

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Maarten Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] una nave accompagnò il padre Harpert nel suo viaggio alle Indie Orientali e partecipò alla battaglia navale di Gibilterra nel 1607. Conclusa la tregua dei dodici anni (1609), Martino continuò a navigare col padre per scopi di commercio. La nave si ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI NAVIGAZIONE – MAURIZIO DI NASSAU – GRANDE ARMATA – SCHEVENINGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMP, Maarten (1)
Mostra Tutti

Ferdinando IV re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Ferdinando IV re di Castiglia e di León Figlio (Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e di contrasti con il Portogallo e l'Aragona. [...] Dovette cedere una parte del regno di Murcia al re d'Aragona, con il quale poi si alleò contro i Musulmani, conquistando Gibilterra (1310). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – PORTOGALLO – MUSULMANI – JAÉN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando IV re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

CADICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades) A. García y Bellido Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] lingua fenicia, significa "castello", "fortezza", "ridotta". Per la sua posizione geografica, al di là dello Stretto di Gibilterra, sulla costa atlantica della Penisola Iberica, fu la colonia più occidentale del mondo antico; e quindi la città di più ... Leggi Tutto

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] novembre 1940 alle ore 8 incrociò 9 miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da Gibilterra scortato dalla Forza H dell'amm. F. A. Sommerville (1 incrociatore corazzato, 1 portaerei, 3 incrociatori pesanti e 8 cacciatorpediniere ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

GEBEL o Giabal

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBEL o Giabal (trascr. fr. djebel; ingl. Jabal o Jebel; ted. Dschebel) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo che significa monte isolato oppure gruppo o catena di monti o anche altipiano; frequentissimo [...] . Ne rimangono tracce anche nell'Europa meridionale, dovute a dominio musulmano nel Medioevo; p. es. in Spagna, Gibilterra (Gebel Tāriq "la montagna del generale Tāriq"), in Sicilia Mongibello (nome dialettale dell'Etna, monte + gebel), Gibilmanna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali