• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Il poeta e il mare: canti dal Mediterraneo antico

Lingua italiana (2024)

Il poeta e il mare: canti dal Mediterraneo antico Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] quelli dei poeti in simposi improvvisati, ma nondimeno suggestivi e fecondi. BibliografiaAntonelli, L., I Greci oltre Gibilterra. Rappresentazioni mitiche dell’estremo occidente e navigazioni commerciali nello spazio atlantico fra VIII e IV secolo a ... Leggi Tutto

Il genovese di Gibilterra

Lingua italiana (2021)

Con questo contributo sul genovese di Gibilterra si chiude il ciclo dedicato all’“italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli”, orchestrato per Lingua italiana-Treccani.it da Fiorenzo [...] Toso in sedici “movimenti” – è il caso di dir ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli -

Lingua italiana (2020)

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Grigioni Italiano, Locarno 2018.Le puntate del ciclo Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli (a cura di Fiorenzo Toso)Introduzione: Le lingue d'Italia fuori d'Italia, di Fiorenzo Toso (link ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 3. L’italiano della Svizz

Lingua italiana (2020)

1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone monolingue italofono (il Cantone Ticino), ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone

Lingua italiana (2020)

Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 5. L’italiano in Slovenia

Lingua italiana (2020)

Per chi, in Italia, abita la costa settentrionale dell’Adriatico (almeno da Venezia in su) è abitudine, soprattutto con la bella stagione, spostarsi fino in Slovenia per mangiare del buon pesce. Da Trieste si passa il confine in una mezz’ora; ancora ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 2. Il monegasco del Princ

Lingua italiana (2019)

Scendendo dall’autostrada sulla costa, l’impercettibile frontiera tra la Francia e Monaco è segnalata dal cartello bilingue che recita “Principauté de Monaco – Principatu de Munegu”. È un sintomo a suo modo vistoso, questo, dell’identità linguistica ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 1. Le lingue d'Italia fuo

Lingua italiana (2019)

Un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca delle "Italie" e degli "italiani" (varietà di lingua e generazioni di persone) che sono esistiti e in parte esistono ancor oggi fuori dei confini nazionali: questo è il tema al centro della serie di i ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 2. Le lingue d’Italia a N

Lingua italiana (2019)

La cessione volontaria di Nizza e del suo territorio alla Francia, col Trattato di Torino del 24 marzo 1860, ratificato poi da un plebiscito celebratosi il 15-16 aprile, è un episodio controverso del Risorgimento italiano, il “male minore” attravers ... Leggi Tutto
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gibilterra
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende il massiccio calcareo culminante a 426...
Gibilterra
Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, per la sua posizione strategica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali