• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [46]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

Wendt, Otto

Enciclopedia on line

Giurista (Rostock 1846 - Tubinga 1911), prof. di diritto romano nelle univ. di Giessen, Jena, Tubinga. È annoverato fra i rappresentanti della scuola di Tubinga, col fondatore della quale P. von Heck diresse [...] l'Archiv für die civilistische Praxis. Tra le sue opere, Das bedingte Rechtsgeschäft (1872); Lehrbuch der Pandekten (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – DIRITTO ROMANO – TUBINGA – ROSTOCK

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Giurista (Vienna 1851 - Seeheim 1919), cugino di Ferenc. Professore alle università di Giessen (1879), Marburgo (1882), Halle (1889) e Berlino (1899). Insegnò diritto e procedura penale, procedura civile, [...] diritto internazionale, filosofia del diritto. Partecipò alla vita politica, divenendo membro del Reichstag, ma soprattutto L. fu uno dei maggiori criminalisti moderni, il fondatore della "scuola sociologica" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE – REICHSTAG – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (1)
Mostra Tutti

Tabor, Johann Otto

Enciclopedia on line

Giurista (Bautzen 1604 - Francoforte sul Meno 1674), prof. nelle univ. di Strasburgo (1634), Giessen (1659) e Francoforte sul Meno (1667). Trattò, in numerose monografie, svariati argomenti di diritto [...] romano e tedesco; i principali scritti sono stati raccolti postumi (Tractatus, 2 voll., 1688). Fu in violenta polemica con C. Salmasio, per le sue dottrine giuridico-economiche sull'interesse e per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – GIESSEN – TEDESCO

Sintenis, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia on line

Giurista (Zerbst 1804 - Dessau 1868), prof. di diritto processuale civile e pandette nell'univ. di Giessen (dal 1837). Prese parte (1859) ai lavori per il codice civile sassone. Tra le sue opere, nelle [...] quali si fondono scienza e pratica, la maggiore è Das praktische gemeine Civilrecht (3 voll., 1844-55). Tra le altre: Über den Ungehorsam der Parteien im bürgerlichen Process (1828); Handbuch des gemeinen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDETTE – DESSAU

Kulpis, Johann Georg

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] di Ryswyk (1697). In numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – MONZAMBANO

Stintzing, Johann August Roderich von

Enciclopedia on line

Giurista (Altona 1825 - Oberstdorf 1883), prof. di diritto romano nelle univ. di Basilea (1854), Erlangen (1857), Kiel (1861), Giessen (1868), Bonn (1869). Scrisse opere dogmatiche e storiche di diritto [...] romano, ma i suoi scritti migliori sono nel campo della storia del diritto tedesco e canonico. Tra le opere principali: Ulrich Zasius (1857); Geschichte der populären Literatur des römisch-canonischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – ERLANGEN – BASILEA – GIESSEN – ALTONA

COSACK, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GIESSEN

Zycha, Adolf

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Vienna 1871 - Bonn 1948), prof. all'univ. di Friburgo in Svizzera (1898), all'univ. tedesca di Praga (1903) e alle univ. di Giessen (1919) e di Bonn (1923). Opere principali: Das Recht [...] des ältesten deutschen Bergbaues bis ins 13. Jahrhundert (1899); Das böhmische Bergrecht des Mittelalters auf Grundlage des Bergrechts von Iglau (2 voll., 1900); Deutsche Rechtsgeschichte der Neuzeit (1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRIBURGO – GIESSEN – VIENNA – PRAGA

Jörs, Paul

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Demmin, Meclemburgo, 1856 - Vienna 1925). Discepolo di R. Stintzing a Bonn, di B. Windscheid e A. Wach a Lipsia, insegnò nelle univ. di Kiel, Giessen, Breslavia, Vienna. Indagatore acuto [...] e sottile, rivela qualità eminenti di storico, di critico delle fonti e di giurista dommatico. Le due opere maggiori sono: Römische Rechtswissenschaft zur Zeit der Republik (1888, incompiuta), e Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GIESSEN – TEDESCO – VIENNA – LIPSIA

SCHLOSSER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Johann Georg Carlo Grünanger Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] dimorò quindi, dal 1766 al 1769, a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLOSSER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali