È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] letteratura romanistica ricordiamo soltanto: A. Bechmann, Das römische Dotalrecht, Erlangen 1865-67; C. Czyhlarz, Das röm. Dotalrecht, Giessen 1870; G. Petroni, La funzione della dote romana, Napoli 1897; O. Gradenwitz, Zur Natur der Dos, in Mélanges ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] tempo conservato presso la Wallenrodt'sche Bibliothek di Königsberg (ms. n. 26), fu tratta un'edizione da M. Perlbach (Giessen 1879). Il manoscritto Vat. lat. 3619 della Biblioteca apostolica Vaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] che menzionano il C.); a Ranke (Berlino, Staatsbibl. Preussischer Kukurbesitz, fondo Ranke, Erg. C.); a Vieusseux (Firenze, Bibl. naz., Cart. Vieusseux, 28-118-120); infine una lettera di Birnbaum al C. (Giessen, Universitätsbibl., Hs. N.F. 222-6). ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di esse è Marburgo (1527), a cui fanno seguito Königsberg (1544), Jena (1558), Helmstedt (1575), Altdorf (1575), Giessen (1607), Strasburgo (1621). Università della Controriforma sono invece quelle di Graz (1586), di Bamberga (1648), di Innsbruck ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , in Revue Bibl., 1925; I. Benzinger, Hebr. Archäol., III, Lipsia 1927; S. Bialoblocki, Materialien zum islam. und jüd. Eherecht, Giessen 1928; id., in Enc. Jud., VI, coll. 223-53; Jüdisches Lex., II, col. 247 segg.
Il matrimonio nel mondo classico ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Les sources de la procédure civile française, Parigi 1881; H. Siegel, geschichte der deutschen Gerichtsverfassung, I, Giessen 1857; A. Stölzel, Die Entwickelung des gelehrten Richtertums in deutschen Territorien, Stoccarda 1872.
L'ordinamento odierno ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] nach deutschem insbesondere sächsischem Rechte, Gotha 1860; id, Die germanische Verwandtschaftberechnung und das Prinzip der Erbfolge, Giessen 1864; H. Brunner, Das anglonormannische Erbfolgsystem, Lipsia 1869; K. v. Amira, Erbenfolge und ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] U. S. A.), 1908 segg.; Zeitschrift für die neutestamentl. Wissensch. und die Kunde, der älteren Kirche, Giessen 1900 segg.; Zeitschrift für Kirchengeschichte, Gotha 1876 segg.; Theologische Literaturzeitung, Lipsia 1876 segg. (bibliografia, con ampio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] emergono Oscar Bülow (morto nel 1902) la cui opera, Die Lehre von den Prozesseinreden und die Prozessvoraussetzungen (Giessen 1868) segna l'inizio dell'era moderna nella scienza processuale (se pure alcuno dei concetti fondamentali di quel ...
Leggi Tutto