• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [565]
Religioni [35]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

Reitzenstein, Richard

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), Friburgo in Brisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] Studiò soprattutto i testi religiosi dell'età ellenistica e perciò il problema delle origini del cristianesimo in relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – STRASBURGO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitzenstein, Richard (1)
Mostra Tutti

Nitzsch, Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Bonn 1842 - ivi 1898), figlio di Karl Immanuel; prof. di teologia dogmatica nelle univ. di Giessen (1868) e di Kiel (1872), s'interessò particolarmente di storia della teologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – GIESSEN – KIEL – BONN

Wünsch, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. Wiesbaden 1869 - m. in guerra 1915); prof. nelle univ. di Giessen (dal 1902), di Königsberg (dal 1907), di Münster (dal 1913), condirettore di Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten (dal 1903) e di Archiv für Religionswissenschaft (dal 1909), si occupò soprattutto della magia nell'epoca ellenistico-romana. Tra le opere: Das Frühlingsfest der Insel Malta (1902); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – WIESBADEN – MÜNSTER – GIESSEN – MALTA

Gunkel, Hermann

Enciclopedia on line

Biblista e storico tedesco delle religioni (Springe 1862 - Halle 1932). Prof. dal 1894 a Berlino, poi a Giessen (1907) e infine a Halle (1920-27), G. promosse metodi nuovi nell'interpretazione biblica; [...] fu uno dei fondatori della cosiddetta scuola storico-religiosa, studiò i testi biblici dal punto di vista dei generi letterarî e si dedicò all'indagine comparata degli elementi mitici e fiabeschi riscontrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – BIBBIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunkel, Hermann (1)
Mostra Tutti

Arnold, Gottfried

Enciclopedia on line

Arnold, Gottfried Teologo e storico luterano del cristianesimo (Annaberg, Sassonia, 1666 - Perleberg 1714). Dapprima insegnante privato a Quedlinburg e Allstadt e prof. a Giessen (1697-98), avvertendo l'insufficienza del [...] luteranesimo ufficiale, si volse, con spirito ascetico-mistico, allo studio del cristianesimo primitivo. Le sue opere Die erste Liebe des Gemeinden Jesu Christi, das ist wahre Abbildung der ersten Christen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – QUEDLINBURG – ANNABERG – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Fritzsche, Christian Friedrich

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Nauendorf, Sassonia-Anhalt, 1776 - Zurigo 1850), prof. (1827) a Halle; prese viva parte alle discussioni del tempo su questioni ecclesiastiche. Suo figlio Karl Friedrich August (Steinbach [...] 1846) fu esegeta neotestamentario, di tendenza razionalista, professore a Lipsia (1825), Rostock (1826), Giessen (1841); collaborò con I. G. B. Winer alla Grammatik des neutestamentlichen Sprachidioms (1822) e scrisse commenti (a Matteo, a II Cor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – ROSTOCK – GIESSEN – LIPSIA – ZURIGO

Bahrdt, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Bahrdt, Karl Friedrich Teologo protestante e pedagogista (Bischofswerda 1741 - Nietleben, Halle, 1792); prof. di esegesi biblica e predicatore a Lipsia (1766), due anni dopo fu dimesso per la sua condotta; riuscì tuttavia a [...] farsi chiamare a Erfurt e poi a Giessen. Ma la pubblicazione delle sue Neueste Offenbarungen Gottes in Briefen und Erzählungen (1773-1775), rifacimento del Nuovo Testamento, lo fecero espellere anche di là. Passò poi (1779) a insegnare a Halle. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIESSEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrdt, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Staudenmaier, Franz Anton

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Donzdorf, Württemberg, 1800 - Friburgo in Brisgovia 1856). A Tubinga subì l'influsso di J. A. Möhler, di F. Baader e di F. H. Jacobi. Sacerdote (1827), prof. (1830) di apologetica e [...] di dogmatica nell'univ. di Giessen, fu tra i fondatori degli Jahrbücher für Theologie und christliche Philosophie. Nel 1837 prof. di dogmatica a Friburgo, con i colleghi friburghesi fondò la Zeitschrift für Theologie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – APOLOGETICA – TUBINGA – GIESSEN

kènosis

Enciclopedia on line

kènosis Lo «svuotamento» che, secondo uno dei passi più celebri di s. Paolo (Filippesi 2,7), Gesù Cristo «essendo in forma di Dio» fece di sé stesso «prendendo forma di schiavo», cioè nell’incarnazione. [...] di Cristo. La dottrina della k. provocò nel 17° sec. una polemica tra i teologi luterani di Tubinga e quelli di Giessen. I primi interpretavano la k. come spoliazione da parte di Gesù dei suoi attributi divini, i secondi invece come mancanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GESÙ CRISTO – LUTERANI – TUBINGA – TEOLOGI – LUTERO

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] 1888, pp. 362 s.; J.F. von Schulte, Die Summa des Stephanus Tornacensis, Giessen 1891, pp. VII, XXI s.; Id., Die Summa magistri Rufini zum Decretum Gratiani, Giessen 1892, pp. XIX, XXI, XXVIII, XXXIII, XXXV; H. Singer, Beiträge zur Würdigung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali