• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [565]
Religioni [35]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]
Diritto civile [18]

ZARATHUSTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARATHUSTRA Antonino Pagliaro È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] , Heidelberg 1919; R. Pettazzoni, La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell'Iran, Bologna 1921. Per le fonti classiche, v. C. Clemen, Griechische und lateinische Nachrichten über die persische Religion, Giessen 1920. V. zoroastrismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARATHUSTRA (1)
Mostra Tutti

VECCHI CATTOLICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI CATTOLICI Carlo Antoni CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] E. Fiedberg, Aktenstücke die altk. Bewegung betreffend, Tubinga 1876; W. Beyschlag, Der A., Halle 1883; J. F. von Schulte, Der A., Giessen 1887; L. K. Goetz, Die geschichtl. Stellung u. Aufgabe d. deutsch. A., Lipsia 1896; M. Kopp, Die a. Bewegung d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI CATTOLICI (1)
Mostra Tutti

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] zu Wien, XXXI (1859), pp. 449-516; Die Summa des P. über das “Decretum Gratiani”, a cura di J.F. von Schulte, Giessen 1890 (rist. anast. Aalen 1965); A. Mocci, Documenti inediti sul canonista P., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

VANGELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGELO Giuseppe Ricciotti . E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] geschichte Jesu, Berlino 1919; M. Dibelius, Die Formgeschichte des Evangeliums, Tubinga 1919; E. Fascher, Die formgeschichtliche Methode, Giessen 1924; E. Bultmann, Die Geschichte der synoptischen Tradition, 2ª ed., Gottinga 1931; F. Braun, Où en est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELO (5)
Mostra Tutti

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] , Die Monumentalmalerei in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen, II, 3-5), 4 voll., Giessen 1963-1976; S. Mandić, Mileševa, Beograd 1965; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; E. Fekete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 4), Giessen 1976; G. Galavaris, s.v. Homelienillustration, in RbK, III, 1978, coll. 252-264; C. Walter, Biographical ... Leggi Tutto

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] . Clemen, Fontes historiae religionis persicae, Bonn 1920; id., Die griechischen und latein. Nachrichten über die persische Religion, Giessen 1920; I. Scheftelowitz, Die altpersische Religion und das Judentum, ivi 1920; R. Pettazzoni, La religione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

VATICANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, CONCILIO Emilio CAMPANA Emilio CAMPANA * CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Scheeben, Das ökumenische Concil vom Jahre 1869, III, Ratisbona 1870; J. F. von Schulte, Der Altkatholicismus, Giessen 1877. Lavori esegetici sul concilio: Ciasca, Examen critico-apologeticum super Constitutionem dogmaticam de fide catholica editam ... Leggi Tutto

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] 231 (XV sec.), ff. 1r-406v; Köln, Stadtarchiv, ms. GB 140, (XV sec.), ff. 1r-406r (capp. V-XV) e Giessen, Universitätsbibliothek, ms. 725, (1495 circa), ff. 37v-39v (excerptum); per le Epistolae: Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 349, ff. 160v-162v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

FESTE LITURGICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FESTE LITURGICHE A. Paribeni Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] in Serbien und Makedonien (Osteuropastudien der Hochschulen des Landes Hessen. Marburger Abhandlungen zur Geschichte und Kultur Osteuropas, II, 4), Giessen 1976, pp. 18-40; K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Icons, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali