• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto civile [18]
Biografie [142]
Arti visive [52]
Diritto [46]
Religioni [35]
Archeologia [31]
Medicina [25]
Storia [25]
Chimica [22]
Fisica [16]

COSACK, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GIESSEN

SCHLOSSER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Johann Georg Carlo Grünanger Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] dimorò quindi, dal 1766 al 1769, a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla composizione dell'Anti-Pope, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLOSSER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Tournay

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Tournay Enrico Besta Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] e una Summa canonum sulle orme di quelle di Paucapalea, di Rolando, di Rufino. Bibl.: W. Schulte, Die Summa des St. T., Giessen 1891; A. Wauters, in Biogr. de Belgique, VI, Bruxelles 1878, coll. 719-25; C. Bernois, É. de Tournai, 1128-1203, in Mém ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TREBAZIO TESTA, Caio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBAZIO TESTA, Caio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] des römischen Rechts, 2a ed., Monaco 1912, p. 72; A. Préchac, Quel fut le maître de philosophie de T.?, in Rev. de philol., 1913, p. 121 segg.; P. de Francisci, Storia del dir. rom., I, ii, Roma 1929, p. 198; P. Sonnet, C. T. T., Giessen 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBAZIO TESTA, Caio (2)
Mostra Tutti

DECRETISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] 1890; id., Die Summa des Rufinus, Vienna 1892; id., Die Summa des Stephanus Tornacensis, Giessen 1891; F. C. Savigny, Gechichte des römischen Rechts in Mittelalter, Heidelberg 1834-1851, III; F. Thaner, Summa magistri Rolandi, Innsbruck 1874; Singer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – DECRETO DI GRAZIANO – ROLANDO BANDINELLI – GIOVANNI BASSIANO

BERNARDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis) Filippo Liotta Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] …". Quanto alla data di inizio si è addirittura pensato al 1178 sulla base di un manoscritto del Breviarium della Biblioteca di Giessen di cui dà notizia il Senckenberg (ricordato a p. 377 dal Sarti che affermò di averne visto uno sirnile presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1924; H. Paul, D. Wörterbuch, 3ª ed., Halle 1921; Fr. L. K. Weigand, D. Wörterbuch, 5ª ediz. a cura di H. Hirt, Giessen 1910. Enciclopedie: Grundriss d. germ. Philol., diretto da H. Paul, 2ª ed., Strasburgo 1896 segg. Periodici: Beiträge zur Gesch. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] e altri, Berlino 1887 segg.; di varî, sotto la direzione di G. Beer, O. Holtzmann (e poi anche di J. Rabin e S. Krauss), Giessen 1912 segg.; di H. L. Strack (trattati scelti: Ābōt, 4ª ed., Lipsia 1915; Bĕrākōt, Lipsia 1915, e altri). Inglesi: di D. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

CEFALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537. La sua formazione, avvenuta in [...] constitutionem...,Spirae 1587, p. 10; H. Vultejus, Vita ab ipso descripta, in J. G. Estor, Auserlesene kleine Schriften, II, Giessen 1746, p. 211; A. Gentili, De iuris interpretibus dialogi sex, a cura di G. Astuti, Torino 1937, p. 11. Forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali