• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1418 risultati
Tutti i risultati [1418]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

mieloplassi

Enciclopedia on line

Cellula gigante polinucleata, presente nel midollo osseo, a funzione osteoclastica e condroclastica. Tumore a m. Tumore, con decorso prevalentemente benigno, a presunta derivazione da elementi scheletrici [...] deputati al riassorbimento dell’osso e della cartilagine. Radiologicamente compare come una zona di rischiaramento a limiti netti, a struttura alveolare; istologicamente è costituito da cellule polinucleate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE – TUMORE

panda

Enciclopedia on line

(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] Vive nella Cina centro-meridionale (Gansu, Shaanxi, Sichuan), ad altitudini di 1200-4100 m s.l.m., nelle foreste temperate montane con dense formazioni a bambù. Simile a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANDA GIGANTE – VERTEBRATI – MAMMIFERO – URSIDI – BAMBÙ

Golia

Enciclopedia on line

Golia (ebr. Golyat) Nella tradizione ebraica, gigante filisteo, ucciso da David (I Sam. 17). Durante una campagna di Saul, sfidò a duello gli eroi ebrei. Solo David osò muovere incontro al gigante, con una [...] fionda e cinque pietre; e appunto con una pietra lo uccise, colpendolo in mezzo alla fronte. La leggenda di G. compare anche nella tradizione coranica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CORANICA – EBREI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golia (2)
Mostra Tutti

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] M. è da riconoscersi pure su uno scarabeo etrusco, nel giovane, designato come Meas, armato di scudo che solleva un masso. Il gigante sarebbe stato sepolto sotto il monte Mimas nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il ... Leggi Tutto

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Parma 1995; Dell’arte del dialogo, a cura di G. Baldassarri, Napoli 1998; Giudicio sovra la Gerusalemme riformata, a cura di C. Gigante, Roma 2000; B. Tasso, Floridante, a cura di V. Corsano, Alessandria 2006; Risposta di Roma a Plutarco, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

GIGANTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante") Nicola Pende Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] genitali, con uno stato cioè d'eunucoidismo che s'esteriorizza con altri sintomi caratteristici. Si distingue un gigantismo euritmico, nel quale l'armonia delle proporzioni corporee è conservata e la fecondità persiste; uno acromegalico, ove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTISMO (2)
Mostra Tutti

Anteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anteo Giorgio Padoan Gigante mitologico, figlio della Terra (e, secondo alcuni mitografi, di Nettuno). Abitava in Tunisia, nella valle del Bagrada, presso Zama; sulla scorta di Phars. IV 590 (" Antaei... [...] ne le storie d'Ercule, e ne l'Ovidio Maggiore e in Lucano e in altri poeti, che combattendo con lo gigante che si chiamava Anteo, tutte volte che lo gigante era stanco, e elli ponea lo suo corpo sopra la terra disteso o per sua volontà o per forza d ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE E GOLIA – METAMORFOSI – FARSALIA – VIRGILIO – ANNIBALE

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] anche l'edizione del De Republica (Lo Stato) di Cicerone, Firenze 1953. Fonti e Bibl.: Cfr. gli scritti di A. Origone, M. Gigante, P. Boyancé, F. Arnaldi, I. Lana, A. Ruata, in Ricordo di L. F. (Trieste, 29 apr. 1966), Trieste 1966; G. Nenci, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOACCHINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino) Alessandra Uguccioni Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] 'Accademia Alfonsina elencò quattro diversi artisti: "maestro Gioacchino di Giovanni", "Gioacchino di Alemagna", "Giovanni de Gigante", "maestro Giovanni Tudischino"; Mazzatinti invece riconduceva tutti i nomi a un solo personaggio. Nicolini (p. 269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO DOMINICI – LUIGI D'ARAGONA

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] vita di una stella La fig. 7 mostra le tracce evolutive, nel diagramma H-R, di s. di varie masse, in uscita dalla fase di gigante. Le masse considerate nel grafico (da 0,6 M⊙ a 1,2 M⊙) sono quelle del nucleo residuo della s., dopo l’espulsione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali