FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] cui avevano partecipato solo I. Caccia e G. Massari. La decisione del F. per un progetto con un solo ordine gigante di semicolonne a sostegno di un timpano centrale fu preferita a quella a due ordini sovrapposti, la quale, sebbene giudicata poco ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] per un palazzo degli studi, il quale però si distingue dai precedenti per più evidenti assonanze (quale l'uso dell'ordine gigante) con le idee di U. Stacchini.
Il G. produsse, inoltre tra il 1913 e il 1915, diversi schizzi fantastici sulla scia ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] al suo comportamento avevano trovato i ministri De Ruggiero e Arangio Ruiz e lo stesso Commissariato di epurazione» (M. Gigante, Gennaro Perrotta e Benedetto Croce, in Giornate di studio su Gennaro Perrotta. Atti del convegno, Roma… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] e Capodimonte. Furono costruite inoltre in questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, si ampliò quella del Gigante. Nel "decennio" dunque le opere stradali ebbero notevole impulso; ma, nel quadro delle attività promosse dal corpo degli ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] e addirittura a Michelangelo (Bartoli, 1776, p. 36).
Sempre nel 1619, inoltre, fu realizzata la figura di Colosso o Gigante per l’allestimento scenografico in occasione della festa in piazza Castello in onore dell’arrivo di Maria Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] fecero probabilmente sì che non venissero installate le quattro statue di coronamento previste, le quali, insieme all’ordine gigante delle lesene, avrebbero costituito un richiamo abbastanza evidente, seppure in forme molto più compresse, a uno degli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] tipo edilizio senza rinunciare a renderne chiara la funzione. Nel prospetto principale a un basamento continuo è sovrapposto un ordine gigante che definisce nove campi verticali, con il centrale e i due laterali più grandi degli altri. La facciata si ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] il 1599 e il 1603. Sempre all'Alizeri (1875, p. 551) va fatta risalire anche l'attribuzione del palazzo Doria al Gigante.
Un'altra indicazione, eccentrica in quanto estranea al contesto ligure a cui sembra limitarsi l'attività del C. dopo il 1580, è ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] Apuani. Personaggio ispiratore di questo gruppo di intellettuali e idealisti era Giosue Carducci che Viner ritrasse in Il gigante perfetto (ibid., p. 60, n. 14). Le Apuane divennero il suo orizzonte poetico, concretizzando una comunione tra uomo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] di Nettuno, alquanto atona e vacua come tutte le statue di grandi dimensioni realizzate dal Montorsoli. Il dio marino, questo gigante di grandi dimensioni ma senza grandezza alcuna, èfiancheggiato dalle due figure di Scilla e Cariddi: i due mostri in ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...