MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] libri, ma anche medaglie, oggetti antichi, statuine di bronzo e curiosità di storia naturale, come trofei animali, denti di gigante e altre meraviglie che dovevano lasciare sbalorditi i visitatori per rarità e stranezza.
Il M. morì a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] vi mancava Martin Lutero) e di persone comuni, tra cui anche creature mostruose come l’irsuta Antonietta Gonzales o il gigante Bernardo Gigli (Solacini, 2012, pp. 93-95). Questi materiali transitarono in larghissima parte nel 1881 nel patrimonio dell ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Sulla strada del mercato, ill. di A. Lobel (Milano 1982); Una farfalla per Alice, ill. di L. Galli (Trieste 1984); Figura gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della grande arpa, L’ olmo e il flauto, Il corvo e il clavicembalo ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , una di Portici e due di Sorrento, in cui l'uso della pennellata ampia e luminosa echeggia le esperienze di G. Gigante.
Di nuovo alla Promotrice napoletana del 1891 Gaetano espose Un mattino; mentre all'edizione del 1897 presentò Ricordo di Napoli e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] l'imperatore Federico III, cui, peraltro, il 9 ott. 1478, giura di non serbare rancore e di rinunciare alle sue pretese (S. Gigante, Regesti e docc. relativi alle famiglie di Duino...,in Fiume, XV-XVI [1937-38], pp. 39, 129 s.) - viene rimosso e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] notevole abilità e capacità.
Filmografia e opere. Tra i film ricordiamo: La sfinge dagli occhiverdi (1918); La bambola e il gigante (1920); Al buio insieme (1933); Amiamoci così (1941); In cerca di felicità (1943). Tra le opere teatrali sono da ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] ’ in Accademia: esempi cinque-seicenteschi, in Semestrale di studi (e testi) italiani, IX (2002), pp. 105-122; C. Gigante, Per un’edizione critica della Difesa della Commedia di Dante di Jacopo Mazzoni, in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] 'Italia (19 ag. 1939) un decoroso articolo sui nuovi frammenti fiorentinì delle cosidde tte Elleniche di Ossirinco (cfr. M. Gigante, in Gnomon, XXXVII [1965], p. 246 n. 3), il privilegiamento fascista della "romanità" è assai probabile gli suggerisse ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] Congresso internazionale di entomologia, W. Horn, direttore del Deutsche entomologische Institut di Berlino, definì il G. il gigante dell'entomomuseologia ("What an entomomuseologist is able to accomplish singlehanded has been shown in Italy by the ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di guerra si coglie anche nei dipinti dello J. qualche riflesso bellico: il sapore coloniale di Attendamento sotto l'albero gigante (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, C. J. [1886-1948], 1997) e i soggetti dei tre dipinti inviati alla XXIII ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...