• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [1418]
Archeologia [124]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Letteratura [105]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] il Minotauro legato. 5) Le danze al canto di Demodoco. 6) Perseo uccide la Medusa. 7) Eracle combatte con il gigante Turio, Tindareo con Eurito. 8) Ratto delle Leucippidi. 9) Hermes trasporta Dioniso fanciullo all'Olimpo. 10) Eracle condotto da Atena ... Leggi Tutto

ERETTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus) G. Becatti Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] , in lotta contro Immarado (altri hanno pensato, meno verisimilmente, che l'avversario fosse Anfizione o Eumolpo o il gigante Asterio); forse E. compare anche nella metopa seguente (xvii), dietro ad Apollo, tenendo in mano un porcellino, simbolo ... Leggi Tutto

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Patagonia"; nello spettacolo, sollevava 11 persone per mezzo d'un apparecchio di ferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BOREADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREADI (Βορεάδαι) L. Rocchetti Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] del Museo Naz. di Napoli i B., senza ali, assistono, sul battello Argo, alla lotta fra gli Argonauti e il gigante Talos presso la costa di Creta. Fanciulli ancora apteri sono raffigurati in braccio alla madre Orizia nella kerkìs destra del frontone O ... Leggi Tutto

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] del P. del Lussemburgo (S. de Brosse) e del P. Mazarino (F. Mansart); con Luigi XIV prevale l’ordine gigante (facciata orientale del Louvre); la parte centrale della facciata arretra rispetto alle ali; la fronte interna, più ornata, prospetta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] è alcuna che possa dirsi assolutamente certa. Il Puchstein identificò con P. la giovane dea alata che lotta con un gigante anguipede nel fregio del lato settentrionale dell'altare di Pergamo: essa ha un ampio mantello che le lascia scoperto un seno ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , p. 19. Bronzetto etrusco con figurazione di D.: E. Homann-Wedeking, in Röm. Mitt., lviii, 1943, tav. 7. D. in lotta coi Giganti (Delfi, Tesoro dei Sifnî): V. P. Lenzen, The Figure of D. on the Sìfnian Frieze, Berkeley 1946. D. su carro in forma di ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] rappresentazione di E. nella gigantomachia; in una coppa a figure rosse E. è rappresentato in armatura oplitica mentre insegue un Gigante; in un altro vaso italiota berlinese è in clamide e pìlos in capo, col martello in mano mentre attacca Issione ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] Petty e aveva subito varie vicende. Il frammento rappresenta il torso e la testa di un gigante morto e s'inserisce nel fregio N fra altri due giganti. Bibl.: E. Boheringer ed altri, Die Ausgrabungen zu Pergamon in Jahre 1965, in Arch. Anz., 1966 ... Leggi Tutto

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] in epoche diverse tra 100.0000 e 50.000 anni fa, associati a reperti di paleofauna (uro, rinoceronte, cervo gigante e orso spleneo), probabili resti di pasto, ed evidenze paleobotaniche di pollini. Gli scavi hanno inoltre permesso di individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali