• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [1418]
Letteratura [105]
Biografie [374]
Arti visive [271]
Sport [105]
Archeologia [124]
Storia [98]
Geografia [64]
Fisica [61]
Astronomia [44]
Zoologia [50]

Crepuscolo degli dei

Enciclopedia on line

(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] il lupo Fenrir e ne viene divorato, ma il figlio Vidhar lo vendica uccidendo il lupo; Freyr cade per mano di Surt, il gigante del fuoco; Thor si fa incontro all'orrendo Serpente oceanico e lo uccide, ma cade a sua volta atterrato dalle esalazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – RELIGIONI PAGANE – GÖTTERDÄMMERUNG – ANTICO NORDICO – ESCATOLOGIA

Dahl, Roald

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dahl, Roald Teresa Buongiorno Il maestro dei racconti dell'orrore allegro Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] l'orrore (horror) perché sanno di avere in sé una parte di orrore, sanno che la battaglia con le streghe e i giganti è ad armi pari più di quanto possa sembrare", ha scritto a proposito di Dahl, Giorgio Manganelli, un critico importante, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORGIO MANGANELLI – STEVEN SPIELBERG – ANJELICA HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

Latona

Enciclopedia on line

(gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque [...] miti relativi a L. sono famosi l’uccisione da parte di Apollo e Artemide dei figli di Niobe (➔) e l’uccisione del gigante Tizio, che aveva tentato di violentarla. L’arte antica la rappresenta sia in simulacri, sia in scene mitologiche con Artemide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IPERBOREI – ARTEMIDE – TITANIDE – ETRUSCHI – ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Si racconta che dall'amore tra Zeus (v. Giove), padre degli dei e degli uomini, e Maia, la figlia di Atlante, il gigante che reggeva il mondo sulle spalle, sia nato un bambino turbolento di nome Ermes (che i Romani chiameranno Mercurio). Appena nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

CORSINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bartolomeo Martino Capucci Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] di notte in un bosco una giovane donna che sta per gettarsi disperata da una rupe. Bruno salva Margherita, ma il gigante approfitta della distrazione del compagno per fuggire con Elisea verso un castello sul monte Falterona dove la maga Sirmalia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – LEOPOLDO DE' MEDICI – FILIPPO BUONARROTI – ANNIE VIVANTI – ALCIDAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

draghi e altri animali fantastici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

draghi e altri animali fantastici Domenico Russo Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] tutti gli altri draghi che sono animaleschi, l'orco è un drago antropomorfo, è cioè un drago a forma di uomo. È un gigante mostruoso dal capo grossissimo, la bocca enorme, gli occhi infuocati, con una barba e dei capelli ispidi e arruffati. L'orco ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – STEVEN SPIELBERG – MEDIO ORIENTE – BELLEROFONTE – PIPISTRELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su draghi e altri animali fantastici (3)
Mostra Tutti

Oréngo, Nico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] e la precisione del linguaggio. Accanto a libri di prosa vagamente sperimentali (Per preparare nuovi idilli, 1969; Figura gigante, 1984) ha pubblicato numerosi romanzi (Miramare, 1976; La misura del ritratto, 1979, romanzo metropolitano sugli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – TORINO

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , 168-176). Che cosa vale la spada meglio temprata e più famosa, in confronto dell'anonimo e rozzo battaglio del gigante? Né clava erculea né mascella asinina fecero mai tanta strage. Soprattutto in riferimento a Morgante la fame e la voracità hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tournier, Michel

Enciclopedia on line

Tournier, Michel Scrittore francese (Parigi 1924 - Choisel 2016). Tra i protagonisti della scena letteraria del suo paese, ha confermato, dopo il successo di Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967) e di Le roi des aulnes [...] del mito di Robinson Crusoe volta a capovolgere il ruolo del selvaggio Venerdì, e Le roi des aulnes, storia del perverso gigante Abel Tiffauges ambientata nella Germania del Terzo Reich e del nazismo, si annoverano i romanzi ispirati dal mito, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBINSON CRUSOE – FILOSOFIA – NAZISMO – PARIGI – ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tournier, Michel (1)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il Golem di G. Meyrink erano frutto dell'immaginazione umana, l'uomo stesso si adoperava a realizzare concretamente i suoi giganti: erano le nascenti metropoli e le fabbriche con la loro mastodontica tecnologia a diventare i nuovi miti dell'era della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gigante
gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni...
gigantismo
gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo di comparsa, in g. costituzionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali