BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] du pape Grègoire XI..., a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn.2277-2278; Correspondance des légats et vicaires géneraux GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, nn. 485, 1104, 1317, p. 174 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] ; n. 664, pp. 208 s.; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise au XIVesiècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367). Paris 1964, ad Indicem; F. Sansovino, Della orig. et ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, p. 15 n. 78; Correspondance des légats et vicaires généraux: GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P. Torelli, Sulle ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] 208 s., 749 p. 234; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: GilAlbornoz et Androin de la Roche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] . Dominii Temporalis S. Sedis, II, Roma 1861, d. CCXCIX; L'Administration des Etats de l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des Légats et Vicaires-Généraux: GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] . 168-84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s.; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp.668, 675 ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] con gli stemmi di papa Urbano V, del legato pontificio GilAlbornoz e di altri signori sulle porte e sui palazzi pubblici Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, II, pp. 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e toscani tra Due e Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] societé, Paris 1962, p. 340, nota 396; J. Glenisson - G. Mollat, Correspondance des légats et vicaires-généraux. GilAlbornoz et Androin de La Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 114, n. 313; F. Tamburini, La Penitenzieria apostolica durante il papato ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] 945-947; Correspondance des légats et vicaires-généraux. Gil Abbornoz et Androin de la Roche, a cura di J. Glénisson-G. II, pp. 164, 174, 198; F. Filippini, Il cardinale E. Albornoz, Bologna 1933, pp. 233 ss., 340; G.Biscaro, Le relazioni dei ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Buonconte
Mario Marrocchi
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte.
La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] 1319 il M. e Francesco di Ciarfaglia Monaldeschi erano «scindici de Orvieto» (L. di Domenico Manenti, Cronaca, p. 347 411, 425, 432, 442, 444; J. Glénisson - G. Mollat, GilAlbornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 32; G. Pardi, La ...
Leggi Tutto