• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Musica [3]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]

NOURRIT, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOURRIT, Adolphe Arnaldo Bonaventura Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia [...] nella Juive e Gioacchino Rossini quella di Arnoldo nel Guglielmo Tell. Male tollerando i successi del suo antagonista Gilbert Duprez, anch'egli celebrato tenore, nel 1837 si ritirò dall'Opéra, ma continuò a cantare viaggiando attraverso la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – GIACOMO MEYERBEER – GILBERT DUPREZ – MONTPELLIER – NEVRASTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOURRIT, Adolphe (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Pepoli come poeta. Bellini e Pepoli produssero una diversa versione dell’opera per un allestimento a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera la partitura arrivò in ritardo; il che offrì al teatro, che versava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

TAMAGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNO, Francesco (Innocenzo). – Giancarlo Landini Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] (Gli ugonotti, Il profeta e L’africana), affrontata con la vocalità robusta che si era sviluppata nella scia di Gilbert Duprez. Si tenne lontano dalla Giovane Scuola: l’approccio a Cavalleria rusticana nella tournée americana del 1904-05 o ad Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO LAURI-VOLPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SOLIVA, Carlo Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIVA, Carlo Evasio Saverio Lamacchia Wiktoria Antonczyk – Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] stato licenziato esattamente sette mesi prima – Gaetano Donizetti dà notizia del ritorno in Italia di Soliva al tenore Gilbert Duprez: «il bravo maestro Soliva, reduce da Pietroburgo, unico compositore allievo del Cons[ervatorio] di Milano, desidera ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] benissimo nella vita culturale parigina del tempo: era amico di Rossini, Paer (professore di canto della figlia Émilie), Gilbert Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli (cfr. le lettere: Bibliothèque nationale, LA-Pacini Antonio-3 e 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPREZ, Gilbert-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Tenore, nato a Parigi il 6 dicembre 1806, morto a Passy il 23 settembre 1896. Dotato di voce non eccessivamente robusta ma limpida, pura e flessibile e di una grande intelligenza artistica, s'acquistò il favore dei pubblici d'Italia e di Francia. Cantò in opere di Rossini, Boïeldieu, Donizetti, Meyerbeer ecc., essendo di talune parti (p. es. di Edgardo nella Lucia di Lammermoor) il primo interprete. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – MESSA DI REQUIEM – MEYERBEER – FRANCIA – ITALIA

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla giusta tipologia vocale un personaggio, quello di Edgardo, che Donizetti aveva concepito per un tenore stentoreo, Gilbert-Louis Duprez, e che nell’Ottocento era stato intepretato da voci robuste e svettanti come Enrico Tamberlick e Tamagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] la stagione del 1837 con Il pirata di Bellini (Ernesto) e Lucia di Lammermoor di Donizetti (Enrico), assieme al tenore Gilbert-Louis Duprez, che nell’estate precedente aveva incontrato all’Eretenio di Vicenza per Lucia e per Il bravo di Marco Aurelio ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti

TACCHINARDI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINARDI, Fanny Paola Ciarlantini TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] protagonista (27 febbraio 1834), accanto a Gilbert-Louis Duprez, Giuseppina Merola e Carlo Porto. La Compagnia il migliore astro, quando aveva una scena che alle prove faceva tremare Duprez, ed io stesso sentia molte volte dirmi “si calerà il Telone ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMMAGINARIO COLLETTIVO – REGISTRO DEI MATRIMONI – BASILICA DI S. PIETRO – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINARDI, Fanny (1)
Mostra Tutti

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] un giorno di ritardo sulla data prevista, e ottenne un successo clamoroso, anche grazie a una compagnia d’eccezione: Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali